Isoplam. Scatole interconnesse a Ginevra

Condividi

A Ginevra, una casa unifamiliare progettata dallo studio 23bassi interpreta il concetto di scatole interconnesse con volumi funzionali e rivestimenti Isoplam per un design moderno e materico.

Isoplam
(foto di Isoplam)

A Ginevra, lo studio 23bassi ha progettato una casa unifamiliare che reinterpreta la domesticità attraverso volumi indipendenti e interconnessi, ciascuno con una funzione precisa. L’edificio si sviluppa come un insieme di “scatole interconnesse” che uniscono rigore progettuale e comfort abitativo.

scatole interconnesse
(foto di Simone Furiosi per Isoplam)

Al piano terra, la zona giorno è racchiusa in un volume in cemento con ampie vetrate scorrevoli che amplificano la continuità visiva con il giardino. Un secondo volume, realizzato in vetro e legno, ospita un atelier con soppalco, progettato per garantire flessibilità funzionale grazie a una parete scorrevole che separa gli ambienti. La zona notte si articola in tre volumi distinti collegati da un corridoio in vetro che funge da spina dorsale distributiva, combinando trasparenza e praticità.

Scatole interconnesse: volumi funzionali e distribuzione degli spazi

Il cemento è il filo conduttore materico dell’intera abitazione, impiegato non solo nelle strutture esterne ma anche negli interni, grazie al rivestimento continuo Microverlay di Isoplam. Questo materiale cementizio di soli 3 mm garantisce robustezza, design raffinato e un effetto vellutato che amplia la percezione degli spazi. Microverlay coniuga estetica e comfort abitativo, perfettamente in linea con lo stile modernista e l’interior design essenziale della casa.

scatole interconnesse
(foto di Simone Furiosi per Isoplam)

Per il rivestimento esterno, il progetto utilizza Oxydecor Rust di Isoplam, un materiale cementizio innovativo che riproduce fedelmente l’effetto visivo e materico dell’acciaio corten. Questo rivestimento si distingue per la sua forte capacità estetica, capace di donare alle superfici un aspetto rugginoso naturale con tonalità bruno-rossastre molto calde e vibranti. Grazie alla sua formulazione esclusiva, Oxydecor Rust è in grado di ricreare l’effetto ruggine anche su materiali che normalmente non subiscono il processo di ossidazione, come legno, plastica o intonaco, ampliando così le possibilità creative in architettura.

Oltre all’aspetto estetico, Oxydecor Rust garantisce ottime performance tecniche: è un rivestimento molto resistente e impermeabile, in grado di proteggere le superfici sottostanti dagli agenti atmosferici e dall’usura. La doppia funzione estetica e protettiva lo rende ideale per applicazioni sia interne che esterne, e si adatta perfettamente a supporti preesistenti senza necessità di interventi invasivi.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.