Isoplam. Una superficie sostenibile per vivere l’area piscina

Condividi
(foto Isoplam)

La realizzazione della piscina richiede materiali idonei e tecnologie ad hoc. Per rivestire l’intera area piscina Isoplam ha creato ItalianTerrazzo, la soluzione per esterni che reinterpreta il calcestruzzo architettonico, o sasso lavato, combinando le migliori performance del cemento all’attenzione per l’ambiente.

ItalianTerrazzo di Isoplam: le caratteristiche

(foto Isoplam)

La particolare lavorazione permette l’impiego di ciottoli reperiti direttamente in loco: questo non solo favorisce un abbattimento dell’impatto ambientale grazie a minori emissioni di CO2 per il trasporto, ma permette anche di dare forma ad una pavimentazione capace di farsi interprete del territorio.

(foto Isoplam)

ItalianTerrazzo garantisce la perfetta tenuta agli agenti atmosferici, ai cicli di gelo e disgelo, al cloro e alla salsedine, senza alcun problema di ritiro o di fessurazioni. Grazie alla finitura “sasso a vista”, inoltre, il pavimento è antiscivolo anche se bagnato e le sue proprietà antisdrucciolo non consentono la formazione di frammenti, permettendo di camminare a piedi nudi in modo sicuro.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.