Isoplam verso l’internazionalizzazione

(Francesca Martignago, CEO e Direttore Commerciale Isoplam)

Isoplam torna ai risultati pre-pandemia: con una richiesta di soluzioni extra-catalogo che sfiora l’80%, l’azienda ha puntato tutto sulla customizzazione e sul servizio completo ottenendo ottimi risultati e registrando un +8% sul fatturato.

Come sottolinea Francesca Martignano, CEO e Direttore Commerciale Isoplam: «Il motore della nostra crescita  è la capacità di seguire in prima persona le fasi produttive e realizzative delle nostre soluzioni. Ci occupiamo di tutto: selezioniamo le materie prime, creiamo le miscele, realizziamo le campionature, facciamo i sopralluoghi in cantiere. Ma non solo: ci occupiamo anche, attraverso le nostre squadre specializzate, della posa e della manutenzione delle nostre soluzioni. Chi si affida a noi ha davanti un interlocutore unico con cui confrontarsi, senza dispendi inutili di tempo ed energie. È grazie a questo controllo completo e costante dei processi che possiamo dare la garanzia sul risultato finale e assicurare superfici performanti nel tempo e dal design irripetibile».

Verso l’internazionalizzazione

Obiettivo di Isoplam è concentrarsi sull’internazionalizzazione e sul potenziamento delle reti estere, che ora valgono il 30% del fatturato. L’azienda punta ad espandersi in Nord-America e Canada, dei territori competitivi motivo per cui l’azienda si sta attrezzando dal punto di vista produttivo e commerciale.

Francesca Martignago evidenzia che: «Pur avendo una cartella colori con oltre 400 declinazioni dei nostri rivestimenti  oggi la quasi totalità dei lavori viene realizzato con soluzioni extra-catalogo. La velocità di realizzazione dei prototipi campione è pertanto un elemento cruciale: saper rispondere tempestivamente mostrando un’anteprima del lavoro finito è uno dei nostri asset strategici. Per questo abbiamo deciso di concentrare investimenti e risorse nella fase più creativa del nostro lavoro. Da un lato con personale specializzato dedicato esclusivamente a questo, dall’altro con la costruzione di processi snelli che permettano di rispondere velocemente, attraverso la ricezione di prototipi reali, alle richieste di customizzazione».

Richiedi maggiori informazioni

Condividi

Edicola web

Ti potrebbero interessare