Isover Saint-Gobain. Una nuova linea di condotti autoportanti e preisolati

Condividi
Isover Climaver (foto Isover Saint-Gobain)
Isover Climaver (foto Isover Saint-Gobain)

Si chiama Isover Climaver l’innovativa soluzione di Isover Saint-Gobain per realizzare direttamente in cantiere sistemi per la distribuzione d’aria.

Si tratta di un pannello di forma rettangolare in lana di vetro ad alta densità, spesso circa 2 centimetri, che può essere lavorato come un “origami” per realizzare un condotto perfettamente resistente e già isolato, senza bisogno del metallo. Il condotto risulterà particolarmente leggero e già rivestito esternamente. Gli strumenti usati per modellarlo (squadre e cutter con impugnature ergonomiche) vengono venduti in un’unica soluzione insieme al prodotto. Per unire più pezzi del condotto è sufficiente fissare esternamente la giuntura con un apposito nastro adesivo dello stesso materiale e colore del rivestimento.

Isover Climaver (foto Isover Saint-Gobain)
Isover Climaver (foto Isover Saint-Gobain)

I condotti autoportanti Isover Climaver sono stati studiati al fine di poter essere la soluzione ottimale per la costruzione di sistemi per la distribuzione d’aria con la possibilità di adattarsi in qualsiasi momento alle diverse problematiche installative di cantiere che possono subentrare durante l’esecuzione dei lavori.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.