Italcementi diventa Heidelberg Materials

Condividi
(Amministratore delegato Roberto Callieri)

Italcementi porta i suoi 160 anni di storia dentro a un grande gruppo globale, Heidelberg Materials, di cui oggi assume il brand in Italia. «Un cambio di marcia al quale ci siamo preparati negli ultimi sette anni – spiega l’Amministratore Delegato, Roberto Callieri ‐, che segna una tappa fondamentale nel nostro processo evolutivo come azienda e come settore verso un nuovo modo di fare industria, più sostenibile e tecnologicamente avanzato».

(foto Heidelberg Materials)

Il Gruppo lo scorso anno ha cambiato il proprio nome in Heidelberg Materials, a rappresentare la più ampia gamma innovativa di materiali e soluzioni sostenibili per il settore delle costruzioni.

(foto Heidelberg Materials)

I temi della decarbonizzazione e digitalizzazione

(foto Heidelberg Materials)

L’industria del cemento è chiamata a investimenti enormi per raggiungere nei prossimi anni la neutralità carbonica dei propri processi produttivi.

Heidelberg Materials ha annunciato target chiari e ambiziosi in merito, come il dimezzamento delle proprie emissioni di CO2 entro il 2030 e il raggiungimento dell’obbiettivo net‐zero entro il 2050. Questa rivoluzione riguarda i processi, ma anche gli stessi prodotti e servizi: saranno sviluppati e realizzati sempre più materiali che innoveranno radicalmente il cemento, imprimendo a questa risorsa il più grande cambiamento dell’ultimo secolo e mezzo. Grazie all’utilizzo di risorse provenienti dall’economia circolare e alle innovazioni di processo si avranno infatti prodotti “carbon neutral”: di qui la scelta di andare oltre la parola “cemento”, a partire dal nome stesso del Gruppo.

A queste novità riguardanti la sostenibilità ambientale si aggiungono grandi cambiamenti sul fronte della digitalizzazione.

l continuo miglioramento dei processi industriali è sempre più legato a un crescente utilizzo delle tecnologie digitali, tra cui i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per rendere più efficienti i cicli produttivi, a partire dall’uso più razionale delle risorse, delle materie prime e dell’energia. Le tecnologie digitali hanno inoltre un crescente impatto sulla logistica e sulla distribuzione dei prodotti, ottimizzando l’intera catena di fornitura a vantaggio degli stessi clienti e dell’ambiente.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale