Mercato | Cemento

Italcementi ha perfezionato l’acquisizione di Cementir Holding

Condividi
Italcementi acquisendo tutte le attività italiane di Cementir Holding ha consolidato la propria azione produttiva e di mercato sul territorio italiano. Le considerazioni di Roberto Callieri, Ad di Italcementi.
Roberto Callieri | Ad Italcementi.

Roberto Callieri | Ad Italcementi

«La giornata di oggi segna una tappa storica per la nostra società. Per la prima volta dopo molti anni torniamo a crescere in Italia consolidando ancora di più la nostra leadership nel mercato italiano dei materiali per le costruzioni e riaffermando il ruolo di primo piano di Italcementi nel panorama industriale nazionale. A soli 18 mesi dall’ingresso di Italcementi in HeidelbergCement Group, questo nuovo investimento conferma la fiducia del Gruppo nel nostro Paese e nella nostra società. Il nostro obbiettivo è chiaro: accelerare il ritorno, già iniziato nel 2016, alla redditività e sostenibilità del business, con una chiara ambizione sia finanziaria, sia temporale. Un percorso da attuare attraverso le necessarie sinergie, da coniugare con le nuove opportunità di mercato per i nostri prodotti, quelli tradizionali come quelli innovativi».

Così l’ad di Italcementi ha annunciato che l’azienda ha perfezionato l’acquisizione di tutte le attività italiane di Cementir Holding:

  • una struttura industriale formata da 5 cementerie a ciclo completo,
  • 2 centri di macinazione,
  • un network di terminal e impianti di calcestruzzo attivi sul territorio nazionale.

La transazione si è conclusa a fronte di un corrispettivo di 315 milioni di euro (enterprise value, cash and debt free).

Gli asset di Cementir Italia e delle società interamente controllate CementiSacci e Betontir andranno ad aggiungersi alla struttura industriale Italcementi fino a oggi formata da 6 cementerie a ciclo completo, un impianto per prodotti speciali, 8 centri di macinazione del cemento, 113 impianti di calcestruzzo e 13 cave per inerti.

L’operazione è stata approvata a novembre dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha posto alcune condizioni riguardanti la cessione di alcuni impianti. Le scelte a tale riguardo saranno definite entro i prossimi 5 mesi.

Gli impianti Italcementi in Italia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»