Italcementi. Hi tech per Santa Maria della Posta

Condividi
(foto Comune di Milano)
(foto Comune di Milano)

Sono stati completati i lavori di riqualificazione di vicolo Santa Maria alla Porta di Milano in cui è stata rifatta la pavimentazione, realizzate le aree verdi a più livelli, installati nuovi sistemi di illuminazione e riportato alla luce un antico pavimento originario in marmo policromo, che porta ancora i segni dei bombardamenti che hanno colpito la piazza durante la seconda guerra mondiale.

(foto Comune di Milano)
(foto Comune di Milano)

C’è anche la tecnologia Italcementi nei lavori di recupero della Cappella di Santa Maria della Porta a Milano. L’edificio, con un alto valore storico e simbolico, distrutto e raso al suolo nel 1943, è stato restituito in tutta la sua bellezza alla città di Milano, grazie all’intervento di Reale Group.

(foto Comune di Milano)
(foto Comune di Milano)

Italcementi ha fornito i.design Effix, una malta cementizia di ultima generazione messa a punto appositamente in i.lab, il centro ricerca e innovazione della società, dove si concentrano le attività di sviluppo di nuovi materiali per l’edilizia e costruzioni.

(foto Comune di Milano)
(foto Comune di Milano)
(foto Comune di Milano)
(foto Comune di Milano)

Il prodotto è stato trasformato dalla ditta Airoldi di Carugo (Co) – un’azienda specializzata in manufatti di cemento su misura – in 146 pezzi unici, colorati, che sono stati utilizzati per ricomporre la pavimentazione della Cappella caratterizzata dai colori pastello beige e marrone. l progetto è stato curato da Aldo Maiocchi dello studio milanese Maiocchi e Patergnani architetti associati che ha curato in passato altri progetti di restauro sia a Milano che in tutta la Lombardia. Il materiale, utilizzato per la prima volta per questo tipo di interventi, e la metodologia applicativa, curata dalla Sovrintendenza alle Belle Arti, sono stati particolarmente apprezzati e il risultato finale si presta a diventare un punto di riferimento per futuri lavori di recupero e restauro artistici.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.