Produzione | Italcementi

Italcementi rinnova la sua appartenenza a Confindustria, “ruolo associativo fondamentale sui nostri territori”

Condividi
«Crediamo nel ruolo e nella presenza istituzionale di Confindustria – afferma Giuseppe Agate, Direttore Risorse Umane e Relazioni Industriali di Italcementi – e siamo convinti che le realtà associative locali giochino un ruolo di primo piano nelle relazioni con i territori. Il rapporto aperto e collaborativo con gli stakeholder locali fa parte della nostra strategia di sviluppo sostenibile e la nostra appartenenza alle diverse associazioni territoriali darà sicuramente un apporto in questa direzione».

Italcementi rinnova e amplia la sua presenza in Confindustria, aderendo alle consociate locali dei territori dove l’azienda ha un’importante presenza industriale. A partire da Bergamo, dove Italcementi è nata e ha sede, la presenza della società si articolerà, a partire dal 2022, su tutte le provincie dove hanno sede una cementeria o un impianto di macinazione.

Dalla Provincia di Trento alla Sicilia, passando per Roma: una presenza diffusa, come quella di Italcementi, presente con i suoi impianti al Nord, al Centro e al Sud del Paese.

«Crediamo nel ruolo e nella presenza istituzionale di Confindustria – afferma Giuseppe Agate, Direttore Risorse Umane e Relazioni Industriali di Italcementi – e siamo convinti che le realtà associative locali giochino un ruolo di primo piano nelle relazioni con i territori. Il rapporto aperto e collaborativo con gli stakeholder locali fa parte della nostra strategia di sviluppo sostenibile e la nostra appartenenza alle diverse associazioni territoriali darà sicuramente un apporto in questa direzione».

La struttura industriale è formata da 8 impianti per la produzione del cemento, un impianto per i prodotti speciali con un’impronta ambientale più bassa dei cementi tradizionali e diversi centri di macinazione. I siti produttivi hanno ottenuto la certificazione ambientale Iso 14001 a cui si aggiunge, in alcune aree geografiche, la certificazione Csc che certifica il processo di approvvigionamento responsabile su tutta la filiera di produzione, secondo i principi base della Sostenibilità. La rete industriale è completata e integrata anche grazie alla presenza rilevante nel settore del calcestruzzo e degli inerti con la società Calcestruzzi.

Le sedi

  • Confindustria Bergamo
  • Confindustria Brescia
  • Confindustria Trento
  • Confindustria L’Aquila
  • Unindustria Roma
  • Confindustria Molise
  • Confindustria Basilicata
  • Confindustria Sardegna Meridionale
  • Sicindustria
  • Sicindutria Agrigento
  • Confindustria Alessandria
  • Confindustria Salerno
  • Confindustria Romagna
  • Confindustria Cosenza
  • Confindustria Taranto

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saint-Gobain ha acquisito Isoltech

Saint-Gobain rafforza il suo portafoglio di prodotti chimici per l’edilizia con l’acquisizione di Isoltech, produttore di calcestruzzo cellulare

viega

Viega. Il bagno senza barriere

Viega crea il bagno accessibile con sistemi modulari regolabili, scarichi a filo pavimento e soluzioni per il comfort inclusivo e sostenibile.