Apprendistato & artigianato | Amva

Italia Lavoro: contratto d’ingresso

Condividi
A Montepulciano illustrati i dati del progetto dell’Apprendistato e dei mestieri a vocazione artigianale dell’Agenzia governativa Italia Lavoro.

I risultati del progetto «Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale» (Amva) dell’Agenzia governativa Italia Lavoro sono stati illustrati a Montepulciano (in provincia di Siena). E sono dati da considerarsi assolutamente positivi.

Sono stati assunti come apprendisti 28.157 giovani e finanziate 139 botteghe (con il coinvolgimento di 1.011 imprese) e attivati 1.257 tirocini (erano, però, pervenute 10.686 candidature) in tutta Italia. Sono questi gli obiettivi raggiunti evidenziati insieme al piano che prevede lo stanziamento di 119.400 euro da agosto 2011 fino a dicembre 2014, per la promozione del contratto per l’ingresso dei giovani con meno di 29 anni nel mondo del lavoro e una costante sensibilizzazione verso le attività dell’artigianato tradizionale.
I settori maggiormente interessati dalle opportunità di finanziamento sono quello delle costruzioni, l’impiantistica e i metalli (26%), la moda e l’arredo.
Dalla relazione è emerso che gli aspiranti tirocinanti sono stati di gran lunga superiori al numero di posti effettivamente disponibili per effettuare gli stage. A luglio poi è scaduto il termine per accedere alle selezione delle iniziative previste dalla seconda fase del progetto. Al termine del progetto, saranno 3.300 i giovani formati per poter svolgere un’attività per i quali è prevista una borsa mensile di 500 euro.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.