Italsoft. Casabito, il format italiano per la ristrutturazione su misura

Condividi

Nasce Casabito, un nuovo standard per la ristrutturazione italiana tra innovazione, fiducia e territorio. Il 20 novembre si inaugura a Pescara il primo store ed entro il 2026 sono previste 60 aperture da Nord a Sud Italia

Casabito render store di Pescara (foto Italsoft)

Casabito è il primo format italiano dedicato alla ristrutturazione su misura. Un progetto innovativo che unisce tecnologia, competenze e prossimità territoriale per offrire un servizio completo, trasparente e di qualità nel mondo dell’abitare.

L’obiettivo è ambizioso: restituire fiducia e rigore a un comparto strategico per l’economia italiana ma ancora privo di standard condivisi e processi strutturati.

Il mercato della ristrutturazione residenziale in Italia vale oggi 28,4 miliardi di euro, con oltre 12 milioni di edifici che necessitano di riqualificazione (dati Enea-Istat 2024).

Un settore che coinvolge più di 600.000 addetti tra imprese e professionisti, ma che ancora soffre di frammentazione, scarsa digitalizzazione e poca chiarezza nei rapporti con i clienti.

Secondo il Rapporto Nomisma 2024, il 72% degli italiani considera la ristrutturazione un processo stressante, caratterizzato da ritardi, preventivi incerti e mancanza di un interlocutore unico.

È in questo scenario che nasce Casabito, un progetto ideato e sviluppato da Italsoft, gruppo veneto con oltre quarant’anni di esperienza nella digitalizzazione dei processi edilizi e nella governance delle costruzioni.

L’innovazione di Casabito firmata Italsoft

Il gruppo, composto da 10 società controllate (di cui 2 partecipate), ha gestito nel tempo interventi edilizi per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro.

Con Casâbito, Italsoft trasferisce questa esperienza a servizio dei cittadini e del mercato immobiliare, introducendo metodi di lavoro misurabili e tracciabili.

Ogni progetto viene gestito secondo KPI chiari, con una governance certificata e processi digitalizzati, per garantire trasparenza, affidabilità e tutela di clienti, fornitori e investitori.

Ristrutturare con fiducia e qualità

Casabito non è solo un marchio, ma un ecosistema integrato che punta a trasformare la ristrutturazione in un’esperienza semplice, sostenibile e verificabile.

Attraverso la sinergia tra tecnologia, progettazione e competenze territoriali, il format definisce un nuovo standard di qualità per il settore delle costruzioni, restituendo valore agli immobili e fiducia alle persone.

Andrea Brigo, Founder di Italsoft e Casabito (foto Italsoft)

«In Italia la casa non è un semplice spazio abitativo: è il cuore delle famiglie, il luogo dei ricordi, il simbolo di sicurezza e stabilità, eppure, ristrutturarla è sempre stato uno dei percorsi più difficili. Tutt’oggi le ristrutturazioni sono vissute come fonte di stress, un vero e proprio incubo. Casabito nasce per cambiare questa narrazione, con una visione imprenditoriale solida e innovativa. Il nostro obiettivo è aiutare le persone a sentirsi a casa, a vivere meglio, con un approccio industriale nei processi, umano nell’esperienza. Il nome “Casâbito” racconta proprio questo: nasce dall’unione di casa e abito per esprimere l’idea di una casa che si indossa, che parla di chi la vive e di un abitare su misura. Il nostro modello è la sintesi di due forze che insieme creano un ecosistema unico. Da un lato Italsoft, il cuore operativo digitale che governa i processi, certifica ogni passaggio e riduce i margini di rischio; dall’altro, gli store in franchisee e le imprese edili locali che portano nel brand la competenza, la fiducia e il radicamento nei territori. Casabito non promette solo case più belle ed efficienti, promette esperienze di vita migliori». Andrea Brigo, Founder di Italsoft e Casabito

A chi si rivolge il format Casabito

Casabito si rivolge sia a privati che a investitori immobiliari che desiderano ristrutturare casa in modo personalizzato, con un ticket medio compreso tra 80.000 e 120.000 euro, e progetti che spaziano dai 50.000 ai 250.000 euro.

Gli interventi includono abitazioni singole, appartamenti in città e piccoli complessi residenziali, offrendo un approccio su misura per ogni esigenza.

Il format si fonda su un principio chiaro: un solo interlocutore, un solo contratto, tempi e costi garantiti.
Ogni progetto viene seguito da un Project Manager dedicato, che coordina architetti, fornitori e imprese locali selezionate all’interno della rete Italsoft.

L’intero processo è tracciato digitalmente – dalla validazione dei preventivi al monitoraggio delle fasi di cantiere, fino alla chiusura amministrativa – garantendo trasparenza, riduzione dei rischi e affidabilità.

In questo modo, Casabito trasforma la ristrutturazione in un’esperienza chiara, sicura e personalizzata, restituendo serenità al cliente finale e valore al patrimonio immobiliare.

(render Casabito)

«Abbiamo investito negli store perché rappresentano il punto di incontro tra metodo ed esperienza: luoghi dove il nostro modello organizzativo prende forma concreta e le persone possono toccare con mano la qualità del processo Casabito. La nostra ambizione è diventare il nuovo benchmark della ristrutturazione italiana puntando a chiudere 300 progetti entro il 2026. Vogliamo essere non solo il punto di riferimento per chi cerca metodo, trasparenza e qualità, ma anche un motore di innovazione per l’intera filiera. Nei prossimi anni costruiremo una rete di store capillare, capace di unire territori e competenze: un ecosistema dove la casa possa tornare a essere valore economico e culturale». Andrea Piva, AD di Casabito.

Gli store: il cuore del progetto Casabito

Gli store sono concepiti come luoghi accoglienti, progettati per offrire ai clienti un’esperienza immersiva e personalizzata nella ristrutturazione della propria casa. Ogni spazio è pensato come un’abitazione reale, dove la relazione con il cliente si fonda su ascolto, fiducia e condivisione.

L’identità visiva di ogni punto vendita riflette la promessa del brand: una palette cromatica calda, ispirata alle tonalità del mattone e alle nuance naturali, materiali autentici e luci avvolgenti che trasmettono comfort e trasparenza.

Le vetrine aperte invitano a entrare, mostrando la vita del progetto e anticipando il carattere partecipativo del format: un vero e proprio atelier della ristrutturazione dove il cliente diventa protagonista del proprio spazio abitativo.

All’interno degli store, le materioteche permettono di esplorare superfici, texture e colori insieme agli architetti costruendo una visione condivisa degli ambienti.

Le project room, invece, offrono la possibilità di visualizzare i progetti in 3a, verificare tempi e costi in tempo reale e monitorare ogni fase della progettazione.

(Render Casabito)

Il primo flagship a Pescara

Casâbito si espande su scala nazionale attraverso una rete di store sviluppati con modello franchisee, che valorizza la prossimità territoriale e il coinvolgimento delle professionalità locali.

Il 20 novembre sarà inaugurato a Pescara il primo flagship store Casabito, seguito dall’apertura di Torino. L’obiettivo è raggiungere 60 punti vendita entro il 2026, distribuiti tra Nord, Centro e Sud Italia.

Ogni sede coinvolgerà una rete di imprese, artigiani, architetti e tecnici locali, selezionati e coordinati secondo standard condivisi e tracciabili, generando valore diffuso sul territorio e garantendo un servizio uniforme e di qualità.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

bagno

Arrital amplia la sua visione dell’abitare

Arrital amplia la sua visione della casa con nuove collezioni bagno firmate da Franco Driusso: design sartoriale, continuità estetica con cucina e living, materiali pregiati e un approccio centrato sul benessere e sull’esperienza d’abitare.