Dopo Warm Collection e Color Collection, Kerakoll inaugura una nuova era del colore con Kerakoll Colors, il progetto più articolato e ambizioso mai realizzato dall’azienda. Un sistema cromatico e tecnico pensato per architetti, interior designer e professionisti del settore, che trasforma il colore in un vero strumento di progettazione. Con 1.500 tonalità coordinate, il brand ridefinisce il rapporto tra materiali, superfici e luce, celebrando il colore come protagonista assoluto del design contemporaneo.
Un sistema cromatico integrato per interni ed esterni
Kerakoll Colors non è solo una collezione di pitture e rivestimenti, ma un universo cromatico coordinato che abbraccia smalti, resine decorative, vernici, stucchi e sigillanti. Ogni prodotto dialoga con l’altro attraverso una palette unificata, concepita per garantire continuità visiva tra ambienti interni ed esterni. L’obiettivo è offrire a progettisti e applicatori un linguaggio cromatico coerente, capace di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità.
Il colore come linguaggio del progetto
Elemento universale e culturale, il colore è da sempre una componente essenziale dell’esperienza umana. Con Kerakoll Colors, esso supera la dimensione puramente decorativa per diventare un mezzo di espressione progettuale.
«Il colore trasforma un’idea in emozione concreta e ridefinisce lo spazio, che da superficie neutra si fa luogo di identità e carattere» Alessandro Dondi, Brand Marketing & Communications Director di Kerakoll Group
La palette proposta offre tonalità sofisticate e polverose accanto a sfumature brillanti, capaci di evocare sensazioni, costruire atmosfere e delineare nuovi scenari estetici.
Le otto Color Chart: un atlante cromatico contemporaneo
Il cuore del progetto Kerakoll Colors è una palette strutturata e coerente, articolata in 1.500 tonalità organizzate in otto Color Chart – Neutral, Blue, Green, Brown, Yellow, Terracotta, Magenta e Purple – pensate per offrire una continuità visiva tra spazi interni ed esterni. Ogni famiglia cromatica è stata sviluppata a partire da una ricerca sensoriale e materica che unisce natura, architettura e cultura del colore, restituendo una gamma completa e raffinata in grado di rispondere alle esigenze del progetto contemporaneo.

Le chart sono organizzate in quattro scale – Light, Mid, Deep e Bright – per garantire libertà compositiva e abbinamenti coerenti. La disposizione verticale consente di creare sfumature tono su tono per ambienti fluidi e continui, mentre la lettura orizzontale permette di combinare colori di uguale saturazione, generando contrasti equilibrati e moderni. I toni Bright, novità assoluta del progetto, introducono cromie più audaci e brillanti, pensate per chi desidera osare con accenti decisi e contemporanei.

Neutral Chart: equilibrio e silenzio materico

La Neutral Chart è l’espressione della sobrietà e dell’eleganza naturale. Le tonalità morbide e pacate del marmo, della pietra e della sabbia evocano paesaggi silenziosi, superfici minerali e materiali autentici. I neutri di Kerakoll non sono mai freddi né impersonali: ogni sfumatura è calibrata per restituire profondità e calore visivo, offrendo la base perfetta per composizioni raffinate e luminose.
Blue Chart: luce e profondità del cielo e del mare

Con la Blue Chart, Kerakoll esplora le infinite variazioni del blu, dal chiarore quasi impalpabile dell’orizzonte al blu profondo delle ceramiche mediterranee. Questa gamma trasmette equilibrio e introspezione, raccontando il movimento della luce e dell’acqua. Ideale per ambienti contemplativi o per spazi che richiedono un senso di ampiezza e serenità, la palette blu gioca sul dialogo tra intensità e trasparenza.
Green Chart: la vitalità della natura come progetto cromatico

La Green Chart nasce dall’osservazione del paesaggio vegetale: foglie, muschi, foreste e ombre naturali diventano pigmento e materia. Il verde, colore della vita e della rigenerazione, viene reinterpretato da Kerakoll in chiave contemporanea, con toni che spaziano dai grigi-verdi più sofisticati ai verdi profondi e saturi. Ogni nuance è pensata per portare equilibrio e benessere negli spazi abitativi, traducendo la forza del paesaggio in un linguaggio progettuale.
Brown Chart: calore e materia

La Brown Chart celebra le radici della terra e la ricchezza dei materiali organici. Le sue tonalità calde e terrose richiamano le venature del legno, i tessuti naturali, i metalli ossidati e le sfumature dei terreni argillosi. È una palette che comunica solidità, accoglienza e autenticità. Nelle architetture contemporanee, questi marroni sofisticati diventano un codice visivo che trasmette comfort e connessione con la materia.
Yellow Chart: la potenza della luce

Nella Yellow Chart, la luce è protagonista. Le tonalità nascono dall’osservazione dei paesaggi assolati, dei minerali e della sabbia dorata. Gialli caldi, luminosi e minerali evocano energia e ottimismo, ma sempre con un equilibrio misurato che ne esalta la naturalezza. Questa gamma dialoga con gli spazi come farebbe un raggio di sole, modulando la percezione delle superfici e valorizzando materiali e texture.
Terracotta Chart: la memoria della terra

La Terracotta Chart è un omaggio ai paesaggi mediterranei e alla tradizione artigianale. Argilla, cotto, rocce aride e polveri minerali ispirano una gamma cromatica calda, avvolgente e autentica. Le tonalità terracotta esprimono il legame tra natura e cultura, tra materia e colore, restituendo un’estetica senza tempo, capace di adattarsi tanto agli interni contemporanei quanto alle architetture storiche.
Magenta Chart: energia e vibrazione visiva

Intensa, vibrante e magnetica, la Magenta Chart rappresenta l’anima più creativa e sperimentale del progetto. La sua ambivalenza tra rosso e viola genera colori che catturano lo sguardo e definiscono l’atmosfera. È una gamma di forte impatto visivo, ideale per chi desidera conferire personalità e dinamismo agli spazi. Nelle applicazioni architettoniche, i magenta di Kerakoll diventano accenti cromatici capaci di esprimere energia e contemporaneità.
Purple Chart: equilibrio e spiritualità del colore

La Purple Chart chiude l’universo cromatico con tonalità cariche di significato simbolico. Sintesi perfetta tra la passione del rosso e la quiete del blu, il viola rappresenta equilibrio, introspezione e creatività. Le sue sfumature, dal lilla polveroso al porpora profondo, invitano alla riflessione e al comfort visivo, donando agli spazi un’aura sofisticata e contemplativa.
Insieme, le otto Color Chart costruiscono un vero e proprio linguaggio del colore firmato Kerakoll: un sistema coerente, elegante e innovativo che offre agli architetti una tavolozza infinita di possibilità compositive, capace di unire estetica, tecnica e cultura del progetto.
Color Interior: l’emozione del colore negli spazi interni
All’interno del progetto, Color Interior rappresenta la proposta dedicata alla decorazione di ambienti interni. Pitture, fondi e smalti dialogano con superfici e materiali, offrendo soluzioni estetiche e performanti per ambienti residenziali, commerciali e contract. La gamma include pitture decorative come Decor, Absolute, Excence Paint e sistemi tecnici come Skil Dry o Microresina Floor, in un equilibrio tra funzionalità e design. Ogni prodotto è concepito per ampliare la percezione dello spazio e generare benessere visivo attraverso la forza espressiva del colore.
Color Exterior: estetica e protezione per l’architettura contemporanea
Con Color Exterior, Kerakoll interpreta il colore come elemento identitario del paesaggio urbano e architettonico. Le finiture per esterni – tra cui Kompact Finish, Silox Paint ed Exence Quartz Finish – coniugano durabilità, protezione e resa estetica, garantendo uniformità cromatica tra facciate e ambienti interni. La scelta dei colori tiene conto della luce naturale, del contesto ambientale e delle condizioni climatiche, per un risultato in equilibrio tra memoria del luogo e linguaggio contemporaneo.
Sostenibilità e certificazioni: il colore responsabile
Kerakoll, Società Benefit certificata B Corp, conferma il proprio impegno verso una produzione sostenibile e trasparente. I prodotti Kerakoll Colors presentano emissioni ridotte di Composti Organici Volatili (Voc) secondo i più rigorosi standard europei AgBb 2021 e Gev-Emicode, risultando idonei ai protocolli di sostenibilità edilizia come Cam, Leed, Well e Breeam.
Ogni linea è accompagnata da Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Epd), strumento che misura l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita. La qualità dei materiali assicura lunga durabilità e riduzione degli sprechi, prolungando la vita utile degli spazi e migliorando la qualità dell’aria interna.
Un nuovo paradigma per il design cromatico
Con Kerakoll Colors, l’azienda di Sassuolo riafferma la propria leadership nella ricerca sul colore, integrando innovazione tecnologica, estetica e sostenibilità. Il progetto inaugura una visione evoluta del design cromatico: il colore non è più solo finitura, ma linguaggio progettuale, capace di dare forma alla bellezza, all’identità e alle emozioni dell’abitare contemporaneo.



