Kessel EasyClean. Igiene e sicurezza per la mensa Fincantieri

Condividi

Kessel EasyClean per l’igiene della mensa di Palazzo della Marineria a Trieste. Un edificio di otto piani che ospita la sede centrale di Fincantieri, con oltre 1.200 dipendenti

Kessel - Fincantieri (foto Kessel Italia)

Per il restyling del ristorante aziendale nel complesso direzionale di Fincantieri a Trieste, affacciato sul porto, la progettazione impiantistica è stata determinante per garantire igiene, funzionalità e sicurezza alimentare: scelte le soluzioni Kessel EasyClean.

L’operazione ha interessato la mensa di Palazzo della Marineria, edificio di otto piani che ospita la sede centrale del gruppo cantieristico, con oltre 1.200 dipendenti.


I lavori hanno trasformato la mensa in un ambiente modulare e contemporaneo, destinato non solo alla somministrazione dei pasti ma anche a funzioni rappresentative e sociali.

Il nuovo ristorante è stato pensato come spazio di benessere e socialità interna, in sintonia con l’identità marittima dell’azienda.

Il concept architettonico richiama elementi urbani e portuali triestini, con tonalità marine, archi e pannellature narrative, costruendo un’atmosfera coerente con il carattere industriale e storico della sede.

Mensa Fincantieri (foto Kessel Italia)

EasyClean di Kessel per la gestione degli scarichi

Tra gli aspetti più delicati a livello impiantistico, la gestione degli scarichi della cucina – potenziata per servire 312 coperti con formule flessibili e una nuova area lavaggio, funzioni self-service, corner tematici e dehors – che ha richiesto soluzioni affidabili e automatizzate per il trattamento delle acque reflue.

È stato installato un degrassatore cucina Kessel EasyClean NS4 PV+S AutoMix & Pump, dispositivo completamente automatico che agisce come separatore di grassi con miscelazione integrata e pompa.

Il sistema, progettato per un impianto di separazione grassi cucina ad alta affidabilità, è completato da sensori di livello che notificano con precisione la necessità di svuotamento evitando accumuli di grasso e malfunzionamenti.

Claudio Ponte Country Manager Kessel Italia  

I progettisti ci hanno chiesto il meglio per garantire la sicurezza alimentare e l’igiene sia per i fruitori che per gli operatori della mensa. Da qui l’inserimento dei sistemi EasyClean, che garantiscono efficienza e controllo anche nei momenti di picco”.

Perché il degrassatore Kessel EasyClean

La scelta del sistema Kessel ha risposto all’esigenza di contenere i tempi di manutenzione, ridurre le emissioni odorose e garantire una gestione intelligente e continua degli scarichi in un edificio operativo sette giorni su sette.

L’impianto si inserisce in un impianto di separazione grassi cucina progettato per sostenere carichi elevati e flussi irregolari, assicurando continuità anche nei momenti di picco. L’intervento è stato coordinato da Edilimpianti Trieste, titolare dell’appalto integrato.

Il nuovo impianto si è rivelato essenziale per risolvere le criticità legate all’assenza di scarichi a gravità nei locali tecnici e per garantire il pieno rispetto delle normative ambientali e igienico-sanitarie.

Il degrassatore automatico Kessel selezionato risponde a carichi variabili di esercizio e assicura continuità operativa anche in presenza di elevate portate e flussi irregolari, tipici delle grandi mense aziendali.

La scelta di Kessel per questo progetto conferma il valore delle sue soluzioni nei contesti ad alta responsabilità, dove la qualità impiantistica incide direttamente sulla sicurezza e sulla continuità del servizio.

Con un impianto separazione grassi cucina correttamente dimensionato, ogni attività ristorativa professionale può contare su una base solida e conforme, riducendo al minimo il rischio di blocchi, odori, o danni alla rete idrica.

Mensa Fincantieri (foto Kessel Italia)

Kessel e Fincantieri: un progetto di integrazione tecnica in un progetto di welfare aziendale

Una componente spesso invisibile, ma fondamentale per il buon funzionamento di tutto il sistema.

Il caso Fincantieri rappresenta un esempio riuscito di integrazione tecnica in un progetto di welfare aziendale ad alta visibilità, dove ogni componente impiantistica concorre alla qualità dell’esperienza interna, al rispetto delle normative e alla tutela dell’ambiente.

La scelta di Kessel dimostra ancora una volta il valore delle sue soluzioni nei contesti ad alta responsabilità, in cui l’impiantistica non è un dettaglio secondario ma un elemento fondamentale per il buon funzionamento di tutta la struttura.

I degrassatori Kessel

I degrassatori Kessel sono disponibili in sei varianti per adattarsi alle diverse esigenze di smaltimento: dalla versione Basic alla più sofisticata Auto Mix and Pump dotata di pompa per la pulizia interna automatica ad alta pressione/supporto rilancio.

In questo modello la centralina di controllo è dotata di un sistema di verifica dello spessore dei grassi Sonic Control, per la segnalazione del raggiunto livello massimo e necessità di svuotamento.

Tutte le configurazioni prevedono uno scarico diretto che semplifica lo svuotamento del degrassatore senza la sua apertura e riducendo l’impatto ambientale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare