Kimia nasce a Perugia nel 1979 come azienda specializzata nello sviluppo di materiali per il restauro edilizio e di tecnologie per il consolidamento strutturale. È stata tra le prime in Italia a introdurre i compositi in campo strutturale e a sviluppare malte e resine per il restauro. Dalla sua sede vengono prodotti malte e betoncini ad alta resistenza meccanica, malte di calce idraulica naturali, tessuti in fibre di acciaio, vetro, carbonio e aramide, resine epossidiche, poliuretaniche ed acriliche.
Con Fabio Amico, direttore commerciale Italia ed estero di Kimia, affrontiamo il tema del mercato di oggi e quello dei prossimi anni.
Fabio Amico (foto Kimia)
La direttiva sulle case green rappresenta un’importante opportunità di mercato. È una grande speranza per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio Fabio Amico, direttore commerciale Italia ed estero di Kimia
«Il 2023 si è chiuso positivamente. Kimia lo scorso anno ha registrato una crescita significativa delle vendite, trainata dalla domanda generata dai bonus edilizi e dall’avvio dei cantieri del Pnrr».
(foto Kimia)
Per l’anno in corso, invece, le previsioni sono meno rosee.
«La fine dei bonus fiscali per la riqualificazione energetica e sismica ha colpito in modo particolare l’edilizia residenziale. Nonostante questo scenario, stiamo contenendo l’impatto di questa congiuntura sfavorevole: contiamo di chiudere l’anno con un calo del 10-15%, attestandoci così sui numeri del 2022. Guardiamo con molta attenzione alle risorse contenute nei fondi strutturali europei e al fondo sviluppo e coesione».
Per il 2025, la priorità di Kimia è il consolidamento del fatturato, puntando sulla gamma di sistemi dotati di certificati di valutazione tecnica e sulla linea di prodotti di calce idraulica naturale NHL 3.5 Tectoria, priva di cemento.
(foto Kimia)
«Per il 2026 puntiamo a una crescita con investimenti mirati in innovazione, sviluppo di nuove linee di prodotto e formazione del personale. Stiamo valutando l’opportunità di espandere la nostra presenza in nuovi settori di mercato».
Per l’azienda umbra il Pnrr rappresenta un volano di sviluppo importante.
«Il nostro è un mercato strettamente legato al mondo dei lavori pubblici e ai finanziamenti destinati al settore. Tuttavia, i ritardi nell’attuazione del Piano destano qualche preoccupazione e rappresentano un fattore di rischio che andrebbe monitorato attentamente».
Il format Saie InCalcestruzzo torna al Saie Bari 2025. Il visitatore troverà, oltre agli stand espositivi delle aziende del comparto, un ricco programma di eventi tecnici dedicati proprio al calcestruzzo
I pavimenti Flow uniscono resistenza all’acqua, estetica e sostenibilità, trasformando il bagno in uno spazio creativo e funzionale, ideale per ristrutturazioni.
I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.