Kimo, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.
Un nuovo spazio di riflessione e networking
In un periodo di grandi trasformazioni per il settore della distribuzione — tra digitalizzazione, potenziamento delle reti commerciali e nuove modalità operative — Kimo Srl ha inaugurato il Vision Retreat, un format pensato per superare i tradizionali schemi di fiera o convegno. Due giornate lontano dalle logiche promozionali hanno avuto un unico scopo: far emergere strategie, cambiamenti necessari e strumenti concreti per crescere.
Contesto e genesi dell’evento
Il Vision Retreat nasce in un momento di profonda evoluzione per il B2B, in particolare nei comparti edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, dove digitalizzazione e nuovi modelli commerciali stanno ridefinendo le regole del mercato.

Kimo Srl, con la sua expertise in piattaforme di Sales Force Automation e portali B2B personalizzabili, e L’Accademia dello Showroom, realtà di consulenza e formazione per il settore costruzioni, hanno unito le forze per creare un’occasione di confronto strategico tra imprenditori.
«Volevamo far emergere in modo strutturato le strategie adottate, le scelte chiave, i cambiamenti necessari e il significato della digitalizzazione del processo commerciale» Gabriele Ottaviani, fondatore di Kimo
«Abbiamo creato un incontro diverso dai soliti format, spesso autoreferenziali. La crescita nasce dal racconto di esperienze concrete, errori e successi replicabili» Veronica Verona, Direttrice Commerciale e Marketing di Kimo e fondatrice de L’Accademia dello Showroom
Tre fattori chiave alla base del progetto
- Cambio di paradigma
La distribuzione tecnica sta vivendo un passaggio cruciale: non basta avere un buon prodotto. Servono competenze digitali, capacità analitiche e relazioni umane solide. Le reti vendita devono essere supportate da strumenti, dati e strategie coerenti con i nuovi comportamenti d’acquisto. - Spazi di confronto tra pari
Spesso nel B2B mancano momenti di dialogo “orizzontale”, dove imprenditori e manager possano confrontarsi senza pressioni competitive o promozionali. Il Vision Retreat nasce per colmare questa esigenza, offrendo un contesto riservato, autentico e collaborativo. - Approccio esperienziale e valore del luogo
Per con sentire ai partecipanti di comprendere meglio processi, tecnologie e modelli organizzativi, rispetto a un semplice discorso teorico. Ed essere immersi in un ambiente innovativo, gli organizzatori hanno accolto gli ospiti in un laboratorio marchigiano, dove i concetti di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità sono tangibili e immediatamente trasferibili.
Leadership collaborativa e networking di qualità
Il Vision Retreat si distingue come un progetto di leadership collaborativa, che mette in contatto professionisti di settori affini ma non concorrenti, invitandoli a riflettere sull’innovazione, sul valore delle relazioni e sulla necessità di processi commerciali condivisi e misurabili. L’obiettivo degli organizzatori è rendere l’evento periodico, con una seconda edizione prevista in primavera, consolidandolo come punto di riferimento per guidare l’evoluzione del B2B.
Visita al laboratorio e workshop pratici
Durante la prima giornata, i partecipanti hanno visitato la Leaf Community Loccioni, un laboratorio d’eccellenza per innovazione tecnologica e sostenibilità nelle Marche. Il fondatore Enrico Loccioni ha illustrato il modello della “fabbrica aperta”, in cui persone, territorio e conoscenza formano un ecosistema virtuoso di crescita condivisa. Definita un «laboratorio reale della transizione ecologica», la struttura produce più energia rinnovabile di quanta ne consumi, grazie a una micro-grid integrata nella valle dell’Esino.

La seconda giornata ha visto un workshop condotto da Ottaviani e Verona, con clienti-testimonianza di Kimo, tra cui Sergio Capaldo (Antonio Capaldo Spa), Alessandro Pagotto (Commerciale Veneta Beltrame Spa) e Antonio Miele (Giuseppe Miele Srl). Tra i temi principali emersi: l’importanza di processi strutturati, misurabili e condivisi tra direzione commerciale e rete vendita.

Un nuovo punto di riferimento per la distribuzione B2B
Il Vision Retreat rappresenta il primo passo di un ciclo: «Seguirà in primavera un secondo appuntamento», conclude Ottaviani, «per consolidare Kimo Vision Retreat come punto di riferimento esclusivo per l’innovazione nel settore distribuzione e produzione».
Il valore aggiunto sta nell’integrazione di piattaforma, metodo e comunità: Kimo sviluppa soluzioni software avanzate per gestire reti vendita e processi commerciali B2B, aumentando margini, valore dell’ordine medio e riducendo i costi operativi.
Nel contesto edilizia/idrotermosanitario/elettro-ferramenta — dove cataloghi complessi, rapidità delle promozioni e gestione dei canali vendita-agente rappresentano sfide costanti — l’evento offre un’opportunità per innovare strumenti, mindset e relazioni.