Produzione | Sostenibilità

Knauf pubblica il suo primo Manuale Leed v4

Condividi
L’azienda, produttrice di soluzioni e sistemi per l’edilizia, ha messo a punto un manuale che annovera tutte le soluzioni, le innovazioni e i prodotti Knauf in grado di contribuire a una realizzazione più etica e sostenibile degli edifici.
Knauf Italia | Manuale Leed v4.

Knauf ha annunciato la realizzazione del suo primo Manuale Leed v4 in cui pubblica prodotti, tecnologie, certificazioni e azioni messe in atto dall’azienda che permettono di contribuire all’ottenimento della certificazione Leed per la costruzione degli edifici.

Leed – Leadership in Energy and Environmental Design – è lo standard di certificazione delle prestazioni energetiche e di sostenibilità degli edifici su base volontaria più diffuso a livello internazionale, attualmente applicato in più di 150 paesi in tutto il mondo.

Leed orienta le fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici verso un approccio di sostenibilità globale, valutando le prestazioni energetiche e ambientali degli edifici stessi in settori chiave quali il risparmio idrico ed energetico, la riduzione delle emissioni di Co2, il miglioramento della qualità degli ambienti interni, i materiali utilizzati, l’accessibilità del sito, etc…

Il manuale messo a punto da Knauf approfondisce questi tre rating system per la versione Leed v4:

  • Building Design & Construction (Leed Bd+c v4)
  • Building Operations & Maintenance (Leed O+m v4)
  • Interior Design & Construction (Leed Id+c v4)

Per ogni rating system sono presenti tutte le soluzioni, le innovazioni e i prodotti Knauf che permettono di concorrere all’ottenimento dei punti necessari per raggiungere uno dei quattro livelli di certificazione Leed (base, argento, oro, platino) e per ogni categoria il manuale specifica anche quanti punti è possibile guadagnare con le soluzioni Knauf.

Un ulteriore contributo da parte dell’azienda sul piano della sostenibilità è dovuto al fatto che l’intera gamma di lastre Knauf, prodotte nello stabilimento di Castellina Marittima, sia dotata di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Epd). Con questo importante documento Knauf si impegna a ottimizzare le risorse idriche, energetiche e a ridurre gli impatti ambientali andando a esaminare l’intera analisi del ciclo di vita del prodotto.

Inoltre, Knauf ha deciso di implementare un sistema di gestione integrato per la qualità, la salute e sicurezza sul lavoro, l’ambiente e la responsabilità sociale rispondente ai requisiti delle norme internazionali Uni En Iso 9001:2015, Uni En Iso 45001:2018, Uni En Iso 14001:2015, e Sa 8000:2014.

Damiano Spagnuolo | Marketing & Product manager Knauf Italia.

Damiano Spagnuolo | Marketing & Product manager Knauf Italia

«Il tema della sostenibilità fa parte del Dna di Knauf, rappresentando da sempre parte della nostra vision e della nostra mission. Questo non è per noi solo un obiettivo da raggiungere, ma soprattutto un modo di agire nel quotidiano. Le richieste dei clienti, la qualità dei prodotti, il rispetto dell’ambiente, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, sono sorretti da una gestione aziendale che si impegna costantemente a garantire la piena comprensione e il rispetto di questi principi fondamentali». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A