Knauf. Nuova frontiera per il benessere termoacustico di case e uffici

Condividi
Isolastra con pannello in grafite (foto Knauf Italia)

Per l’isolamento termico e acustico Knauf Italia ha creato Isolastre: le nuove soluzioni facili, veloci e certificate. Sistemi di isolamento per interni con una vasta gamma di soluzioni che migliorano il comfort termoacustico degli ambienti.
Applicabili direttamente sul lato interno delle pareti, sono ideali per appartamenti o uffici, soprattutto nei casi di riqualificazione energetica in cui non si possa intervenire sulle facciate esterne.

Isolastra con pannello resistente al vapore (foto Knauf Italia)

Le Isolastre sono uno degli elementi base per il sistema Knauf Involukro, soluzione finalizzata a un ottimale comfort abitativo, permettono di raggiungere due principali risultati: l’isolamento termico e l’isolamento acustico, con tre diversi livelli prestazionali, per facilitare la scelta consapevole del cliente che può così scegliere liberamente in base alle proprie esigenze e preferenze in termini di efficienza energetica, comfort abitativo, eco-sostenibilità e convenienza economica. Sono otto le soluzioni mirate, realizzate con lastre preaccoppiate a diversi materiali isolanti (poliuretano, polistirene estruso, polistirolo espanso e polistirolo con grafite) studiati e selezionati per ottenere prestazioni termoacustiche in differenti ambienti. Le Isolastre, applicabili sulla muratura con gesso adesivo Knauf Perfix, velocizzano la posa e rispondono a ogni esigenza prestazionale, funzionale, estetica e applicativa.

Isolastra pannello in poliuretano (foto Knauf Italia)

Ideali per tutti i casi in cui non è possibile ristrutturare dall’esterno grazie all’applicazione facile e veloce anche in locali abitati, offrono un alto livello di comfort termico e acustico contribuendo alla rivalutazione dell’immobile; alla riduzione delle spese energetiche con un investimento economico limitato in rapporto alle prestazioni assicurate.
Determinante è l’ottimizzazione degli ingombri che con l’adozione delle Isolastre vengono ridotti drasticamente, mantenendo così pressoché intatti i volumi originali.

Luca Saladino, product manager Knauf Italia (foto Knauf Italia)

«Le nuove Isolastre sono una scelta vincente soprattutto per il privato. In particolare, offrono a chi abita in un condominio la possibilità di aumentare il valore del suo appartamento senza ricorrere al cappotto esterno: basta infatti incollare le isolastre all’interno dei muri perimetrali per ottenere la riqualificazione energetica dell’immobile in poco tempo, senza ponteggi né assemblee condominiali – sottolinea Luca  Saladino, product manager Knauf Italia-. Il minimo spessore (bastano pochi cm) e la convenienza economica sono ulteriori vantaggi di questa eccezionale soluzione. Naturalmente, il consiglio finale è quello di far intervenire un termotecnico per ottenere gli sgravi fiscali e determinare esattamente la migliore lastra da applicare in ciascuna situazione».

Isolastra in Pse (foto Knauf Italia)

La varietà delle linee di Isolastre da ai costruttori la sicurezza di risolvere rapidamente ogni problema; i progettisti hanno con le Isolastre un ambiente di riferimento completo che garantisce prestazioni termoacustiche e caratteristiche tecniche certificate per ogni tipo di progetto, anche di bio-edilizia; gli applicatori godono del vantaggio di una posa semplice e veloce e i rivenditori traggono vantaggio da questa famiglia di lastre, la cui gamma ne valorizza il ruolo di consulenti tecnico-commerciali.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.