First Lego League Italia 2018 | Reggio Emilia, 27-28 gennaio

Kohler Lombardini ospita le costruzioni Lego

Condividi
Alla First Lego League Italia partecipano 30 squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni: l’obiettivo della gara è progettare, costruire e dare vita a robot in maniera autonoma risolvendo i problemi reali in maniera innovativa. Kohler Lombardini in qualità di regional sponsor ospita la selezione regionale il 27 e28 gennaio.

First Lego League è il campionato mondiale di scienza e robotica nato nel 1998 negli Stati Uniti da un accordo Lego e First, associazione americana che si occupa di valorizzare la scienza e la tecnologia, al fine di coinvolgere i ragazzi in attività formative di apprendimento scientifico, aiutandoli a scoprire il mondo della tecnologia attraverso i mattoncini Lego. 

First Lego League arriva in Italia nel 2012 grazie a Fondazione Museo Civico di Rovereto che anche quest’anno organizza e coordina le eliminatorie in tutta Italia, oltre alla finalissima, prevista dall’8 al 10 marzo a Rovereto.
Oggi sabato 27 e domenica 28 gennaio a Reggio Emilia si svolge la selezione regionale per il Nord Est Italia della manifestazione presso lo stabilimento Kohler Lombardini. L’azienda reggiana oltre a mettere a disposizione i propri spazi è diventata regional sponsor di First Lego League Italia.

Nino De Giglio | Direttore Brand e Comunicazione Kohler.

Nino De Giglio | Direttore Brand e Comunicazione Kohler

«Condividiamo con First Lego League Italia la volontà di mettere in contatto il mondo dei giovani e della scuola con la ricerca e l’industria. Siamo orgogliosi di accogliere in casa Kohler gli scienziati, i tecnici e gli ingegneri del futuro, sostenendo un progetto che rappresenta un’avanguardia nelle iniziative internazionali in Italia dedicate all’innovazione e all’apprendimento scientifico».

La gara

30 le squadre partecipanti, composte da ragazzi dai 9 ai 16 anni, che dovranno sfidarsi a colpi di Lego Mindstorms, nel tentativo di progettare, costruire e dare vita a robot autonomi con l’obiettivo di risolvere in maniera innovativa problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, applicando la matematica, la scienza e la tecnologia.

Il tema dell’edizione 2017/18

Il tema di quest’edizione è Hydro Dynamicssm, una proposta per imparare tutto sull’acqua: come trovarla, trasportarla, usarla e averne cura.
Alla competizione prenderanno parte anche due scuole reggiane, l’Istituto Pascal di Reggio Emilia e l’Istituto Einaudi di Correggio, che sfideranno le altre squadre emiliane provenienti dalle province di Modena, Piacenza e Bologna, oltre a quelle della Lombardia, del Veneto e del Trentino Alto Adige.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

bagno

Arrital amplia la sua visione dell’abitare

Arrital amplia la sua visione della casa con nuove collezioni bagno firmate da Franco Driusso: design sartoriale, continuità estetica con cucina e living, materiali pregiati e un approccio centrato sul benessere e sull’esperienza d’abitare.