La Calce del Brenta. Nel segno della semplicità

Condividi

 

(foto Giorgio Possenti per La Calce del Brenta)

All’interno di V-Zug Studio Milano – il primo flagship store del brand svizzero di elettrodomestici, inaugurato in Piazza San Marco, in Brera – per la scatola muraria, è stata scelta tra la gamma di finiture di La Calce del Brenta.

(foto Giorgio Possenti per La Calce del Brenta)

Il risultato è una fusione artistica tra la tecnologia innovativa degli apparecchi dalle alte prestazioni e i materiali naturali delle finiture materiche, un mix interpretato con la poetica semplicità di Elisa Ossino, curatrice del progetto.

La Calce del Brenta e V-ZUG Studio Milano, firmato da Elisa Ossino. Una collaborazione esclusiva nel segno della semplicità

(foto Giorgio Possenti per La Calce del Brenta)

L’acciaio, materiale tecnico e freddo, è stato così scaldato con una “mano” diversa, più morbida e naturale, come la palette della finitura Riva di La Calce del Brenta, che unisce l’essenza della natura a un tocco liscio e raffinato. L’effetto irregolare, accentuato dalla luce naturale delle grandi finestre, crea variazioni di colore e un affascinante gioco di texture. Vivastile – un intonachino a calce colorato – utilizzato per il soffitto, produce invece un effetto estetico che, oltre a esaltare il colore, conferisce alla superficie un aspetto nobilitante. I colori di entrambe le finiture sono custom, ad enfatizzare la tipicità dello spazio.

La scelta di La Calce del Brenta e delle sue finiture non è casuale, ma parte di una visione progettuale che cerca di armonizzare i contrasti, di valorizzare le imperfezioni e di esaltare la bellezza intrinseca dei materiali

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A