Concorso Andil | La giuria

La giuria di «Vivaio in laterizio»

Condividi
Andil ha nominato i componenti della commissione giudicatrice che è costituita da autorevoli esponenti del mondo delle costruzioni.

Nominata la giuria che aggiudicherà il premio per il miglior progetto del Concorso «Vivaio in laterizio». 

Il laterizio è stato scelto come materiale protagonista perché rappresenta l’innovazione nella tradizione della cultura edile italiana. L’Associazione nazionale degli industriali dei laterizi (Andil) ha lanciato nel dicembre scorso, con validità fino a fine febbraio, il concorso un «Vivaio in Laterizio» per l’Italia, patrocinato da Federcostruzioni e dal Consiglio nazionale degli ingegneri.
Il premio previsto per il miglior progetto in laterizio è di 10mila euro oltre alla candidatura al «Concorso internazionale per la progettazione del Padiglione Italia Expo 2015». La domanda di adesione al Concorso va presentata entro e non oltre il 28 febbraio 2013, come precisato nel bando .
Gli elaborati tecnici dovranno pervenire entro e non oltre dieci giorni dall’annuncio della graduatoria completa dell’esito del Concorso di Expo 2015.
In particolare si tratta dell’elenco elaborati progettuali, la relazione illustrativa, la relazione tecnica e la planimetria generale e schemi grafici.

Scelta di tradizione. L’organizzazione di Expo 2015 ha dichiarato di puntare, con la realizzazione del «Padiglione Italia», ad «un’espressione artistica e architettonica che coniughi storia, tradizione, rinnovamento delle idee e una forte tensione verso il futuro».
Il laterizio e suoi più innovativi sistemi costruttivi, nonché l’attinenza ai temi cardine del concept «Vivaio Italia» di Expo 2015, quali l’eco-sostenibilità, la natura, la terra da cui gli elementi in laterizio hanno origine, costituiscono i concetti chiave verso cui i progettisti possono orientarsi nella fase di ideazione dell’opera.
La scelta del laterizio come materiale protagonista è motivata non solo dalla tipica rappresentatività della cultura italiana e dell’edilizia nel nostro Paese, ma anche dalla contraddistinta singolarità di promuovere innovazione nella tradizione, delineando così un’architettura creativa che sa emozionare.

I componenti della commissione. In considerazione dell’interesse manifestato per l’iniziativa, Andil ha deciso di anticipare la nomina dei componenti della commissione giudicatrice che, come dichiarato nel bando di concorso, è costituita da autorevoli esponenti del mondo delle costruzioni:

  • arch. Luigi Di Carlantonio, presidente Andil con funzioni di presidente della giuria
  • ing. Paolo Buzzetti, presidente di Federcostruzioni
  • ing. Fabrizio Ferracci, consigliere del Consiglio nazionale degli ingegneri
  • prof. Mario Bevilacqua, docente dell’Università di Firenze, esperto di storia dell’architettura italiana
  • prof. Vincenzo Corrado, docente del Politecnico di Torino, esperto di sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A