Tassullo

Miscela di leganti idraulici per stabilizzare i terreni

Condividi
foto di Tassullo

Aumentare la lavorabilità, la stabilità dimensionale, la resistenza meccanica e la durabilità del terreno agli agenti atmosferici: questi gli obiettivi di Calce St, la miscela di leganti idraulici a ricetta o a prestazione garantita per la stabilizzazione dei terreni proposta da Tassullo.

Le caratteristiche distintive di questa soluzione derivano dall’utilizzo del legante di base Fenix Nhl5, la calce idraulica naturale ricavata dalla scaglia rossa trentina. Una new-entry unica nel suo genere, utilizzabile in ambito civile (cantieri, aree industriali, parcheggi, piste ciclabili), stradale, aeroportuale e ferroviario, che permette di ridurre i tempi in cantiere grazie all’utilizzo di un solo mix sostenibile e certificato. 

Ma come è nato Calce St? Potendo contare su un laboratorio con oltre 100 anni di esperienza nel settore dei leganti da costruzione, Tassullo ha potuto condurre numerose campagne di caratterizzazione della calce idraulica naturale (Fenix Nhl5) per la stabilizzazione dei terreni, analizzando il comportamento di terre di differenti classificazioni, secondo la Uni 11531-1, tipici della regione Trentino Alto Adige-Südtirol.

foto di Tassullo

Le ultime prove effettuate tra dicembre 2019 e febbraio 2020 in collaborazione con Tecnoverifiche, hanno evidenziato l’idoneità dell’utilizzo di calce idraulica per la stabilizzazione di terreni di diversa natura, consentendo di definire i parametri con i quali sviluppare il corretto mix design della formulazione in funzione del tipo di suolo. 

Così in seguito a questi test, l’azienda ha potuto formulare Calce St: il nuovo composto di calci aeree e idrauliche specifico per il recupero di terreni limo-argillosi o calcarei, ideale per ottenere strati di rilevato, sottofondi e piani di appoggio con migliorata stabilità meccanica, coesione e capacità portante.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.