La porta con la lama d’aria

Condividi

La soluzione della porta con la lama d’aria è rivolta agli ingressi automatici e consente di trattenere l’aria calda all’interno dell’edificio, contribuendo a ridurre i consumi energetici. Questo tipo di porta è ideale per negozi, supermercati, banche e per tutti quei locali che necessitano di una protezione efficace contro l’entrata di vento e polvere dall’esterno. 

Nella soluzione Air Slide, proposta da Faac, in uno spessore di soli 25 centimetri c’è la struttura della porta e anche le bocchette necessarie per creare una lama d’aria. Si tratta di un sistema per porta automatica scorrevole composta da una struttura autoportante con barriera d’aria integrata che utilizza l’aria dell’ambiente, idonea per sostenere l’automazione elettromeccanica, le ante laterali e le ante scorrevoli nelle varie configurazioni. La barriera d’aria è costituita da motore monofase di adeguata potenza, comprensivo di gruppo di ventilazione a mezzo ventole tangenziali nelle varie combinazioni. La struttura è in alluminio con ante in vetro stratificato.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.