La recinzione abitata nell’area riqualificata

Condividi
Il complesso residenziale Life visto dalla corte alberata (foto di Alexandro Berto_Newerredi)
Il complesso residenziale Life visto dalla corte alberata (foto di Alexandro Berto_Newerredi)

L’area industriale dismessa “Comparto Milano” a Brescia è stata interessata da un intervento di riqualificazione urbana sostenibile, firmato dagli architetti Architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello Studio 5+1AA, che hanno progettato “Life”, un complesso residenziale che funge da nodo di connessione tra il tessuto compatto del centro storico e quello frammentario della periferia e del territorio circostante.

Life, la cui realizzazione è stata affidata a Costruzioni Sandrini, si sviluppa su quattro pani fuori terra e la sua forma a elle, che contiene una corte alberata, costituisce una sorta di “recinzione abitata” del grande parco.

Il tamponamento delle facciate con il sistema costruttivo Ytong (foto di Alexandro Berto_Newerredi)
Il tamponamento delle facciate con il sistema costruttivo Ytong (foto di Alexandro Berto_Newerredi)

I progettisti, perseguendo l’obiettivo di raggiungere elevati standard ambientali e prestazionali (anche nell’ottica del risparmio energetico), hanno selezionato materiali e sistemi performanti e all’avanguardia sia per la realizzazione del manufatto sia per il suo corredo impiantistico. Per la realizzazione delle murature esterne di Life, ad esempio, lo Studio 5+1AA ha scelto il sistema costruittivo Ytong che, composto dai blocchi Ytong e dai pannelli Multipor, consente di raggiungere elevati standard di efficienza energetica.

Posa dei blocchi Ytong Climagold
Posa dei blocchi Ytong Climagold

Nello specifico, sono stati utilizzati i blocchi di tamponamento in calcestruzzo cellulare Ytong Climagold – di spessore 40 cm, posati a giunto sottile con malta collante Ytong – che hanno consentito di ottenere una trasmittanza di 0.21 W/m2K senza dover ricorrere ad ulteriori isolanti. Queste elevate performance hanno contribuito in maniera importante al raggiungimento della certificazione dell’edificio in classe A secondo il protocollo Cened della regione Lombardia (consumo medio inferiore a 22 kWh per m2 Anno). La correzione dei ponti termici in corrispondenza dei pilastri e delle teste dei solai, è stata affidata al pannello isolante minerale Multipor nello spessore di 10 cm, caratterizzato da una bassissima densità.

I voltini prefabbricati in calcestruzzo cellulare (foto di Alexandro Berto_Newerredi)
I voltini prefabbricati in calcestruzzo cellulare (foto di Alexandro Berto_Newerredi)

Dato che l’edificio si trova in zona sismica 3, per realizzare tamponamenti conformi alle norme tecniche sulla sicurezza antisismica, sono stati utilizzati tralicci metallici Murfor orizzontali ogni due corsi e connettori per vincolare i blocchi ai pilastri dell’edificio.

Il tamponamento delle pareti esterne con Climagold e Multipor
Il tamponamento della facciata è stato realizzato con blocchi Ytong Climagold di 40 cm di spessore, posati a giunto sottile con malta collante Ytong
Il tamponamento della facciata è stato realizzato con blocchi Ytong Climagold di 40 cm di spessore, posati a giunto sottile con malta collante Ytong

Il sistema costruttivo, fornito da Xella e composto dai blocchi Ytong e dai pannelli Multipor, assicura la realizzazione di pareti di tamponamento altamente performanti dal punto di vista energetico e della traspirabilità, omogenee nella composizione, caratterizzate da una stratigrafia semplificata che non richiede ulteriori strati di isolamento. Le certificazioni (Natureplus, Eco-Institut, dichiarazione Epd) ottenute dai prodotti del sistema ne attestano l’ecosostenibilità, il basso impatto ambientale, la salubrità, tutte proprietà che permettono di ottenere i crediti previsti dai protocolli di certificazione ambientale come Leed e Itaca. Infine le proprietà ignifughe dei blocchi Ytong e dei pannelli Multipor, certificate in Euroclasse A1, e l’elevata resistenza meccanica offrono elevate garanzie di sicurezza.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A