L’amministrazione comunale di San Lazzaro ha avviato la riqualificazione degli edifici scolastici, impianti sportivi e aree pubbliche per migliorare l’offerta di servizi ai cittadini e rinnovare il proprio patrimonio edilizio, declinando i propri strumenti di programmazione nel senso del massimo contenimento del consumo di suolo e per innalzare la qualità del paesaggio urbano.
La sostenibilità territoriale e ambientale sarà perseguita attraverso il massimo contenimento del consumo di suolo, la realizzazione di nuove costruzioni a consumo di energia «quasi zero» e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio la promozione del riciclo dei materiali di costruzione e l’uso di tecniche di bio-edilizia che valorizzino le filiere produttive locali.
Il progetto prevede inoltre una nuova configurazione dell’area del parco, attrezzandolo con un percorso vita collegato con la rete dei percorsi ciclopedonali esistenti, di cui è prevista una complessiva ricomposizione come sistema di mobilità dolce del nuovo assetto funzionale.

Atmosphera. Un rifugio contemporaneo tra natura e design
Villa Delicato ad Almaty: architettura, natura e arredi Atmosphera per una residenza che unisce paesaggio e design in perfetta armonia.