Speciale Convegno | Edificio Salubre

La salubrità indoor parte dalla riqualificazione sostenibile sistemica

Condividi
Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari) parla del tema della salubrità indoor in relazione ai processi di riqualificazione sostenibile in corso di attuazione al convegno l’Edificio Salubre.

«L’economia green si è sviluppata nel nostro Paese negli ultimi 15 anni e devo dire con risultati migliori di quelli che ci si aspettava in termini di risultati raggiunti, soprattutto nel mondo residenziale.

In Lombardia le startup che si occupano di sostenibilità sono aumentate del 22% e il dato tende a crescere. Per quanto riguarda gli edifici quello che è veramente cambiato oggi è il concentrarsi degli attori economici dell’industria delle costruzioni sull’utilizzatore.

Infatti, questi anni di edilizia sostenibile ci hanno portato norme europee, locali e mondiali e il maggior riferimento è all’Agenda 2030 realizzata nel 2015 a margine della settantesima assemblea dell’Onu (adesione di 173 Paesi) che è formata da 17 obiettivi principali e 169 obiettivi secondari.

Molti di questi obiettivi hanno ricadute importanti per il mondo dell’edilizia. In particolare, l’obiettivo 11 dice che bisogna rendere le città e le comunità sostenibili.

L’Europa ha recepito queste indicazioni con la direttiva 846 del 2018 invitando alla riqualificazione sostenibile e che se ne facciano carico anche i privati con un ruolo per i consumatori.

Il tema del benessere negli ambienti confinati non dipende tanto da tutta la tecnologia che abbiamo a disposizione ma dalla sua messa a sistemaEd è su questo che sta lavorando la filiera delle costruzioni. Un grande ruolo è svolto dalla digitalizzazione e dai big data che mette a disposizione». Qui per approfondire

Sponsor e Partner

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.