La sicurezza aziendale entra nel futuro con il progetto “Möves” di Esem-Cpt

Condividi

Esem-Cpt introduce Möves, pensato per semplificare e velocizzare il controllo documentale nelle imprese del territorio. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, le aziende possono ora monitorare la propria documentazione in modo automatico, riducendo tempi e complessità burocratiche.

(immagine Esem-Cpt)

L’innovazione tecnologica, se ben indirizzata, può diventare un alleato prezioso per la prevenzione nei luoghi di lavoro. In particolare, l’intelligenza artificiale può oggi offrire strumenti capaci di supportare concretamente le imprese nella gestione della sicurezza, favorendo processi di autovalutazione, percorsi di due diligence e una maggiore consapevolezza diffusa.

In quest’ottica, Esem-Cpt – Ente bilaterale e paritetico da sempre al fianco di imprese e lavoratori – ha avviato il progetto sperimentale Möves mò·ves [dal milanese, imperativo di muovéss, muoversi], che rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione della prevenzione e nella promozione di una cultura della sicurezza sempre più alta, concreta e operativa.

Esem-Cpt ha trovato in Levels – una giovane e brillante startup innovativa – il partner ideale per sviluppare un programma informatico che, unendo l’intelligenza artificiale al know-how di Esem-Cpt, ha dato vita a Möves!

«Crediamo infatti che un Ente come il nostro, per essere realmente utile al sistema, debba non solo mantenersi al passo con i tempi, ma anche anticiparli, mettendo a disposizione strumenti affidabili, accreditati e di facile utilizzo per le aziende», ha dichiarato Luca Cazzaniga, presidente di Esem-Cpt.

Con il lancio dell’upgrade dell’Area Riservata, già ampiamente utilizzata dalle imprese per la gestione della formazione aziendale, Esem-Cpt introduce Möves, pensato per semplificare e velocizzare il controllo documentale nelle imprese del territorio. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, le aziende possono ora monitorare la propria documentazione in modo automatico, riducendo tempi e complessità burocratiche. Un servizio gratuito, accessibile e pensato per accompagnare le imprese nella transizione verso un futuro più sicuro e organizzato.

(immagine Esem-Cpt)

Un supporto concreto per le imprese del territorio

Il controllo documentale è un’attività fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, ma spesso rappresenta anche una delle pratiche più impegnative da gestire: richiede tempo (tanto tempo!), precisione e una conoscenza sempre aggiornata delle normative.

Per rispondere a questa esigenza concreta, Esem-Cpt ha sviluppato il progetto MÖVES, offrendo alle imprese locali un nuovo servizio digitale integrato all’interno dell’Area Riservata.

L’obiettivo è chiaro: rendere più semplice la gestione della sicurezza, fornendo alle aziende strumenti avanzati ma intuitivi, capaci di migliorare l’efficienza senza richiedere competenze tecniche specialistiche.

Controlli automatici e dashboard intuitive

La piattaforma è in grado di analizzare in modo automatico una vasta gamma di documenti: attestati di formazione dei lavoratori, documenti burocratici del personale, monitoraggio di verifiche e controlli su macchine e attrezzature di cantiere.

Una volta caricati i file, l’intelligenza artificiale elabora i dati e restituisce in pochi secondi un quadro dettagliato dello stato documentale dell’azienda, segnalando scadenze, irregolarità e lacune da colmare.

Il tutto viene visualizzato in una dashboard chiara e intuitiva, che consente di avere sempre sott’occhio la situazione aziendale. Le imprese possono inoltre scaricare report personalizzabili in formato excel, utili per la condivisione interna o per la pianificazione di eventuali controlli.

A completare il servizio, alert automatici ricordano per tempo le scadenze, evitando dimenticanze e ritardi che potrebbero tradursi in sanzioni.

(immagine Esem-Cpt)
(immagine Esem-Cpt)

Un servizio gratuito per 1.700 imprese

Il progetto Möves è messo gratuitamente a disposizione delle imprese del Canestro B del territorio che già utilizzano l’area riservata di Esem-Cpt.

Si tratta di un’opportunità importante soprattutto per le piccole e medie imprese, che spesso non dispongono di risorse dedicate esclusivamente alla gestione della sicurezza.

Inoltre, grazie ai propri servizi formativi, Esem-Cpt è in grado di supportare le aziende nel colmare in tempo reale eventuali carenze rilevate dalla piattaforma, creando così un sistema integrato di verifica e miglioramento continuo.

«Möves rappresenta un cambio di passo importante: significa affiancare concretamente le imprese con uno strumento smart, che semplifica i processi e li rende più efficaci. È un esempio concreto di come la tecnologia possa migliorare la sicurezza quotidiana nei cantieri», ha sottolineato Salvatore Cutaia, vicepresidente di Esem-Cpt.

Un passo avanti per la cultura della sicurezza

Con il progetto Möves, Esem-Cpt conferma il proprio ruolo strategico e all’avanguardia nella diffusione della cultura della sicurezza nel settore edile e oltre.

I principali benefici del progetto:

  • Monitorare le scadenze relative a verifiche e controlli su attrezzature e macchine di cantiere.
  • Ottimizzazione delle risorse: meno tempo speso nella burocrazia, più energie per la sicurezza effettiva;
  • Velocità: connessione diretta con i corsi Esem-Cpt per colmare eventuali lacune;
  • Evoluzione continua: la piattaforma si aggiorna in base alle novità normative e integra nuove funzionalità.
  • Supporto all’ autovalutazione guidata: le imprese possono monitorare il proprio livello di conformità normativa in tempo reale;

La piattaforma è inoltre in costante evoluzione, per seguire gli aggiornamenti normativi e integrare nuove funzionalità, mantenendo così alto il livello di supporto alle aziende.

Grazie a Möves, la sicurezza aziendale entra davvero in una nuova era: più semplice, più veloce, più precisa e sempre accessibile, ovunque ci si trovi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare