La velatura a calce

La Stanza di Eliodoro in Vaticano

Condividi
I restauratori che si sono recentemente occupati dalla Stanza di Eliodoro in Vaticano realizzata da Raffaello hanno riscontrato l’utilizzo della tecnica detta velatura a calce.

 Questi lavori hanno svelato tutti i segreti di Raffaello: per rendere l’effetto della caligine notturna nell’affresco con la Liberazione di San Pietro Raffaello inventò la velatura a calce.

Al momento in cui si stende, il composto è trasparente come l’acqua, l’effetto si vede solo dopo che la pennellata è asciutta e se la quantità di calce è eccessiva, la pittura sottostante è rovinata per sempre. Questa velatura avrebbe potuto essere scambiata per carbonatazione, il processo chimico causato dall’umidità. Con il tempo, infatti, nei punti in cui la parete è umida, sull’affresco spesso affiora la calce contenuta nell’impasto dell’intonaco sottostante offuscandone i colori. 

I restauratori si sono accorti che in questa scena il velo biancastro copriva più del 60% della superficie e non c’erano tracce di umidità sulla parete. Bagnando con la spugna imbevuta d’acqua lo scudo del soldato addormentato sulle scale apparivano decorazioni in ocra su un fondo bruno dai toni vivaci. Una volta asciutta sulla pittura riaffioravano la calce e le decorazioni trasparivano appena sotto una patina di marrone grigiastro. Altri indizi hanno convinto i restauratori dell’esistenza della velatura. Questa è venuta alla luce grazie all’eliminazione profonda di strati su strati di vernici e di sporcizia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.