Mercato | Internazionalizzazione

La strategia di vendita mondiale delle finitrici stradali Bomag

Condividi
Con l’introduzione delle finitrici stradali dell’ex gruppo Terex all´interno del suo portafoglio prodotti, all’inizio di quest’anno, Bomag ha rivisitato il suo settore delle finitrici stradali anche per quanto riguarda la strategia di vendita a livello mondiale.

La distribuzione delle finitrici stradali Bomag >> sarà suddivisa in tre regioni: Europa, Medio Oriente e Africa costituiscono un gruppo, Nord America e America Latina il secondo gruppo e la regione Asia/Pacifico il terzo gruppo.
Tale suddivisione è dovuta alle esigenze specifiche delle finitrici nel lavoro quotidiano. Sul mercato del Nord America, la stesa avviene di solito a velocità più elevate e con larghezze di base maggiori.
Per queste applicazioni, otto modelli della serie Bomag Cedarapids vengono prodotti su misura a Oklahoma City.

finitrice stradale Bomag BF_600

Dal 2013, grazie al sito di produzione in Brasile, Bomag ha la possibilità di offrire la classe di macchine tipica per questo mercato con una larghezza di lavoro da 4 fino a 6 metri come finitrice cingolata o finitrice gommata. La sede di Boppard/Germania e la sede di Alfonsine/Italia sono responsabili per la distribuzione, l’assistenza, la disponibilità di ricambi e la produzione nei mercati in Europa, Medio Oriente e Africa.

finitrice stradale Bomag BF_600

I mercati nella regione Asia/Pacifico hanno bisogni ed esigenze molto diverse, di conseguenza vengono offerte sia la serie di macchine Bomag sia quella Cedarapids.
La generazione di finitrici stradali Bf 600-2 e Bf 700-2, importante per questi mercati, è stata introdotta gradualmente in Europa durante lo scorso anno. A Intermat 2015 a Parigi, Bomag presenta la Bf 600-2 come il punto forte della sua serie alla vasta clientela internazionale. Le mini finitrici Bf 223 C e Bf 300 P fanno anche parte della gamma d’esposizione.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.