Auranox │ Wierer

La tegola che sfrutta le proprietà anti-smog del biossido di titanio

Condividi
Per contrastare la concentrazione degli ossidi di azoto e ridurre, quindi, i rischi per la salute, Wierer ha sviluppato Auranox.

Wierer concentra la propria attività di ricerca e sviluppo su sistemi e prodotti alternativi in grado di dare una risposta concreta ai problemi dell’inquinamento e della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le cause principali dell’inquinamento atmosferico sono riconducibili agli ossidi di azoto, agenti chimici prodotti dai processi di combustione degli impianti utilizzati per riscaldare le nostre case e alimentare i veicoli a motore e i macchinari industriali.
Per contrastare la concentrazione degli ossidi di azoto e ridurre, quindi, i rischi per la salute, Wierer ha sviluppato Auranox una nuova tegola che, sfruttando le proprietà anti-smog del biossido di titanio aggiunto nello strato di finitura superficiale della tegola, accelera la reazione di ossidazione degli elementi inquinanti.
Questi, trasformati in sali inorganici – non nocivi per l’ambiente – vengono poi eliminati dalle piogge.
Il biossido di titanio è, infatti, un agente catalizzatore che, sottoposto a radiazione luminosa, interviene nella reazione chimica aumentandone la velocità di ossidazione senza alterarsi.
Un esempio analogo si può ritrovare in natura: gli alberi mediante la fotosintesi clorofilliana trasformano l’anidride carbonica rilasciando ossigeno vitale per l’uomo.
L’efficacia del processo è garantita da scrupolosi test di laboratorio condotti presso il “Fraunhofer-Gesellschaft” in Germania, la più importante istituzione europea nell’ambito della ricerca applicata.
I test hanno mostrato un abbattimento del 90% della concentrazione degli agenti inquinanti.
Una copertura di circa 200 mq realizzata con Auranox, permette di eliminare, nel corso di un anno, una quantità di agenti inquinanti pari alle emissioni di una tipica automobile a benzina euro 4 con una percorrenza di circa 18.000 chilometri/anno.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.