Edilizia sportiva | Strutture in legno

La torre in legno a uso sportivo più alta d’Italia si chiama Sky Tower

Condividi
Progettata e realizzata dallo studio d’architettura Archipaglia, la torre è la nuova attrazione del Breg Adventure Park di Breguzzo. E’ una struttura con pali al grezzo non stagionati: per la realizzazione usati 3 alberi di larice al naturale. Il legno offre alla struttura garanzia di ecocompatibilità, resistenza statica e sicurezza.
L’architetto Daniele Berloffa, fondatore dello studio Archipaglia ha raccontato che «il progetto Breg Adventure Park dopo diversi ampliamenti oggi offre oltre 130 entusiasmanti attività suddivise in 10 percorsi di diversa difficoltà, tra tronchi, teleferiche, passerelle e ponti tibetani perciò Sky Tower, con la sua vertiginosa altezza e le sue attrazioni acrobatiche, rappresenta la naturale evoluzione di questo parco avventura».
L’architetto Daniele Berloffa | Fondatore dello studio Archipaglia «Il progetto Breg Adventure Park dopo diversi ampliamenti oggi offre oltre 130 entusiasmanti attività suddivise in 10 percorsi di diversa difficoltà, tra tronchi, teleferiche, passerelle e ponti tibetani perciò Sky Tower, con la sua vertiginosa altezza e le sue attrazioni acrobatiche, rappresenta la naturale evoluzione di questo parco avventura».

La torre Sky Tower è stata realizzata al Breg Adventure Park di Breguzzo (Tn) su progetto dello studio di architettura Archipaglia di Trento ed è unica nel suo genere: con i suoi 20 metri di altezza, Sky Tower è la torre in legno ad uso sportivo più alta d’Italia.

Ideata nel 2014 e ultimata a giugno di quest’anno, rappresenta un esempio di struttura con pali al grezzo non stagionati: per realizzarla sono stati infatti utilizzati 3 enormi alberi di larice al naturale, privati dei rami e della corteccia, prelevati direttamente nel bosco del comune.

Gli altri elementi che compongono la torre, come la piattaforma e la scala, sono sempre in larice locale e hanno una pratica forma squadrata. Il legno protagonista della costruzione offre la garanzia di una struttura ecocompatibile, dotata di resistenza statica e sicurezza.skytower_archipaglia_3

Torre polifunzionale. Esempio di architettura organica localizzata nel bosco, questa torre è polifunzionale: ospita una parete di arrampicata a due vie, partenza con presine, proseguo su assi di larice e termine con l’emozionante scala a pioli in legno.

Dalla cima è possibile lanciarsi da una delle due postazioni per il base jump oppure con la discesa controllata:  un sistema che consente, dopo 7 m di caduta libera, una discesa controllata alla velocità di 1,5 metri al secondo. E’ possibile accedere anche tramite una salita a due scale.

Le salite, sia su scala sia a parete sono garantite in sicurezza dai sistemi retrattili con cui gli atleti vengono agganciati: la struttura è certificata secondo la norma En15567:2015.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.