Landcros. La nuova identità di Hitachi Construction Machinery

Condividi

Hitachi Construction Machinery diventa Landcros segnando così una nuova fase nel settore delle costruzioni e dell’estrazione mineraria. La visione innovativa ha iniziato a prendere forma con la presentazione del prototipo Landcros One

Francesco Quaranta, presidente & Ceo di Hcm Europe (foto Hcm) Il rebranding in Landcros

Hitachi Construction Machinery annuncia la propria evoluzione e il rebranding in Landcros, con effetto a partire da aprile 2027.

Il cambiamento segna l’inizio di una nuova fase nel settore delle costruzioni e dell’estrazione mineraria, due ambiti chiamati oggi a rispondere a sfide globali senza precedenti: realizzare infrastrutture e abitazioni in modo più rapido, intelligente e sostenibile, con risorse sempre più limitate.

In questo contesto di trasformazione, Landcros si posiziona come partner strategico per clienti e distributori, offrendo soluzioni all’avanguardia e una visione condivisa del futuro.

«Landcros rappresenta il nostro impegno ad andare oltre le macchine, fornendo ai clienti soluzioni intelligenti, connesse e sostenibili. Si basa su una filosofia di partnership, collaborando apertamente con leader del settore tecnologico, integrando funzionalità digitali e di intelligenza artificiale all’avanguardia in macchine che simboleggiano l’affidabilità nel settore delle costruzioni, creando al contempo un’esperienza cliente reinventata, dal cantiere al cloud.
Stiamo cambiando nome. Stiamo cambiando le regole del gioco. Ma una cosa non cambierà mai: chi siamo. I nostri valori, le nostre persone, la nostra qualità, la promessa di affidabilità e l’impegno verso i nostri concessionari di fiducia e i nostri clienti resteranno immutati.

Passiamo dal costruire macchine al progettare esperienze d’uso fluide e integrate, supportate da una tecnologia avanzata, aprendo nuove possibilità nei cantieri, dove ogni operatore può raggiungere prestazioni eccezionali» Francesco Quaranta, presidente & Ceo di Hcm Europe

Hitachi CM diventa Landcros (foto Hcm)

Innovazione, sostenibilità e collaborazione

Il nuovo nome, Landcros, rappresenta la determinazione dell’azienda a superare i confini tradizionali del settore, fornendo soluzioni innovative a livello globale.

Questo rebranding riflette l’impegno a intraprendere un percorso di crescita sostenibile, accelerando la propria evoluzione tecnologica e creando valore insieme ai propri clienti.

Al centro di questa trasformazione c’è la rete di concessionari e partner, vera forza trainante del marchio. Insieme, Landcros e la sua community internazionale stanno ridefinendo il customer journey, integrando intelligenza artificiale, analisi dei dati, design e competenza umana per costruire un futuro più efficiente e sostenibile.

«Il nostro obiettivo è far crescere ‘Landcros’ come un marchio che faccia sentire ai nostri clienti di aver fatto la scelta giusta quando hanno optato per le nostre macchine o i nostri servizi, dia fiducia ai nostri azionisti sulla loro decisione di investire nella società, e faccia sentire ai nostri dipendenti che il loro lavoro è significativo». Masafumi Senzaki, presidente e direttore esecutivo di Hcm

Hitachi CM (foto Hcm)

Il prototipo Landcros One

La visione di Landcros ha iniziato a prendere forma con la presentazione di Landcros One: un prototipo rivoluzionario che ridefinisce il concetto stesso di macchina da costruzione.

Autonoma, comandabile da remoto e progettata con un’ergonomia intuitiva e coinvolgente, Landcros One integra tecnologie di partner affidabili in un’esperienza d’uso fluida e continua.

L’accoglienza entusiasta dei clienti conferma che Landcros sta tracciando la direzione giusta per il futuro dei cantieri e dei siti minerari: un futuro in cui tecnologia, sostenibilità e collaborazione si fondono per generare valore reale e duraturo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue