Lapitec. La pietra sinterizzata a tutta massa entra nel mondo Bim

Condividi
Foto di Lapitec

Dal 1° ottobre 2019, Lapitec ha reso disponibili le grandi lastre di pietra sinterizzata a tutta massa per i software Bim, venendo incontro alle esigenze di architetti, progettisti e designer. Il Building Information Modeling è un metodo di progettazione collaborativo che permette di integrare in un unico modello tutte le informazioni utili di ogni stadio della progettazione: dalla fase architettonica fino a quella gestionale.

I vantaggi per i professionisti dell’edilizia e dell’architettura sono molteplici, vengono infatti ridotti i margini di errore e i tempi morti. C’è inoltre una riduzione di costi a favore di una condivisione più efficiente delle informazioni e un controllo più puntuale e coerente del progetto.

Lapitec ha scelto la piattaforma BIMObject, in cui è possibile trovare i cinque modelli di file a seconda delle diverse applicazioni della pietra sinterizzata:

  • Rivestimenti in Lapitec
  • Pavimenti in Lapitec
  • Facciate in Lapitec
  • Pannelli adattativi per facciate in Lapitec (indicato per applicazioni in facciata, questo modello contiene elementi di dimensioni differenti dalla lastra intera di Lapitec permettendo all’utente di prevedere pezzi non standard già nel disegno)
  • Pannelli adattativi in lapitec (indicato per progetti di rivestimento e pavimentazioni, questo modello contiene elementi di dimensioni differenti dalla lastra intera di lapitec).

Tutti i file Bim di Lapitec saranno disponibili anche nei principali portali di architettura e design Archdaily e Archiproducts.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.