IX Summer School Internazionale | Spazi pubblici urbani

L’Aquila: conclusa la scuola di mitigazione del rischio ambientale

Condividi
L’obiettivo principale della Summer School è stato quello di integrare gli studi di ingegneria acustica, di mitigazione dei rischi e di sociologia alla progettazione urbana, con particolare interesse per gli spazi pubblici urbani del centro storico dell’Aquila. Sicurezza, suono e Protezione civile sono stati i temi con cui gli studenti, docenti e tutor si sono confrontati negli 11 giorni di scuola.

Terminata all’Aquila, a Palazzo Fibbioni, la IX Summer School internazionale «Awareness and Responsibility of Environmental Risk – Sound and soundscape: Design for risk reduction» alla presenza della prof.ssa Anna Tozzi (responsabile dell’internazionalizzazione dell’Università dell’Aquila) e di Emanuele Imprudente, assessore alla Protezione Civile.
La scuola è stata patrocinata da molti enti ed organizzazioni tra cui l’Ordine degli architetti della Provincia dell’Aquila e dello studio Mca dell’arch. Mario Cucinella.

Sicurezza, suono e Protezione civile

L’obiettivo principale della Summer School è stato quello di integrare gli studi sonori, di ingegneria acustica, di mitigazione dei rischi e di sociologia alla progettazione urbana, con particolare interesse per gli spazi pubblici urbani del centro storico dell’Aquila che sono stati ripensati e progettati dai partecipanti in un’ottica non solo di fruibilità in tempi ordinari ma soprattutto in fase emergenziale.
Sicurezza, suono e Protezione civile sono stati i temi con cui gli studenti, docenti e tutor si sono confrontati negli 11 giorni di scuola (l’iniziativa è stata inaugurata lo scorso 4 settembre) durante i quali si sono svolte, ciclicamente, lezioni, sessioni di scambio e  confronto e visite alla città dell’Aquila e alla frazione di Castelnuovo di San Pio delle Camere.
Numerosi gli studenti e i docenti provenienti da prestigiose università nazionali e internazionali tra cui Giappone, Germania, Polonia, Cipro e Belgio.

Supporter scientifici ed operativi

La scuola, diretta dalla prof.ssa Paola Rizzi, docente del Diceaa dell’Università dell’Aquila e del Dadu dell’Università di Sassari, ha avuto quest’anno il supporto scientifico ed operativo dell’ing. Luana Di Lodovico, responsabile nazionale della community Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu) «Politiche e interventi per la difesa dei suoli», dell’ing. Federico D’Ascanio, della sezione regionale Inu Abruzzo e Molise, del ricercatore ing. Marcello di Risio del Diceaa, del dottorando ing. Quirino Crosta del Diceaa, dell’ing. Lorenzo Fanale e dell’ing. Micaela Mercuri.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale