Produzione | Alubel

Lastre metalliche coibentate per riqualificare coperture in laterizio

Condividi
Le lastre coibentate Sottocoppo Alubel viste nel cantiere di riqualificazione di un vecchio edificio residenziale a Villanova Monferrato (Al). Leggere e maneggevoli, hanno consentito una messa in opera semplice, sicura e garantiscono impermeabilità alla copertura.

Villanova Monferrato è un piccolo borgo piemontese, non lontano dal fiume Po, circondato da campi e risaie, che si presenta come un susseguirsi di case coloniche, a corte, lunghe e basse, dai colori chiari e dai tetti in laterizio.

In questo contesto si inserisce l’edificio oggetto dell’intervento di riqualificazione: un corpo di fabbrica a pianta rettangolare a due piani, con tetto in coppi laterizi, ingentilito da un portone d’ingresso e una torretta.

Per il rifacimento del tetto la scelta del progettista, il geometra Marcello Coppi, è ricaduta sui prodotti Alubel, in particolare sulle lastre Sottocoppo coibentate in lamiera preverniciata 6/10, color rosso coppo.

Leggere e maneggevoli, hanno consentito una messa in opera dei coppi semplice, sicura e rapida. Questi, precedentemente rimossi e recuperati, sono stati successivamente aggraffati ai correntini sagomati mediante gli appositi ganci fermacoppo in acciaio inox ramato.

Alubel | Dettaglio aggancio coppi sulla lastra sottocoppo con ganci in acciaio inox ramato.

La sapiente posa delle lastre Sottocoppo metallico coibentato effettuata dall’impresa C.M. srl di Trino garantisce impermeabilità alla copertura, mentre l’accoppiamento con uno strato coibente in poliuretano espanso ne migliora le prestazioni termiche e meccaniche. Il tutto senza modificare l’aspetto estetico del tetto, che si ripresenta nella sua configurazione originale. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.