Porta la firma Laterlite l’intervento di riqualificazione di una delle ali storiche dell’Ospedale di Chiari, in provincia di Brescia, un complesso composto da corpi di fabbrica risalenti a epoche differenti e oggetto nel corso degli anni di numerosi ampliamenti e opere di manutenzione.
Al fisiologico degrado dovuto al trascorrere del tempo si era in particolare affiancata la necessità di provvedere all’adeguamento sismico della parte più datata del complesso, oltre che al rinforzo di una parte delle opere murarie, la cui integrità strutturale risultava parzialmente compromessa. Il progetto di riqualificazione è stato sviluppato dallo Studio Calvi di Pavia.
Per mantenere la tipologia di solaio esistente e alleggerire la struttura inizialmente l’impresa ha scelto il sistema di consolidamento leggero antisismico dei solai Leca-CentroStorico.

Il sistema di consolidamento leggero e antisismico dei solai Leca-CentroStorico è una soluzione funzionale, pratica e affidabile che, oltre al ripristino delle funzionalità statiche del solaio, consente di ottenere un adeguato livello di sicurezza antisismica.

Composto dalla gamma di Connettori CentroStorico utilizzata in abbinamento ai calcestruzzi leggeri LecaCls e CentroStorico, e con l’aggiunta degli elementi Perimetro Forte, il sistema conferisce un comportamento scatolare all’edificio assicurando un efficace collegamento tra i solai e le pareti e, conseguentemente, la continuità strutturale degli elementi portanti. In più, la soletta collaborante realizzata in calcestruzzo leggero Leca CentroStorico, collegata al solaio con i Connettori CentroStorico e alle pareti tramite il Connettore CentroStorico Perimetrale, consente di ridurre il peso gravante sulle strutture sino al 50% rispetto a una soluzione tradizionale. Il risultato finale è una sensibile riduzione delle masse oscillanti durante gli eventi sismici e, non ultimo, un aumento della portata utile del solaio.
