Laterlite. Nuova soluzione “naturale” nel campo del recupero e restauro

Condividi
Sottofondo CentroStorico Calce. Foto di Laterlite

Le opere di ristrutturazione e i recuperi su edifici esistenti sono interventi delicati, che richiedono l’utilizzo di materiali specifici, affidabili e durevoli nel tempo. Consapevole di questa importanza, Laterlite presenta la novità Sottofondo CentroStorico Calce,  una nuova soluzione a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 e argilla espansa LecaPiù, adatta per il recupero, la ristrutturazione, la protezione e il consolidamento degli edifici esistenti.

Caratteristica principale del nuovo Sottofondo CentroStorico Calce è la sua composizione a base di calce idraulica naturale NHL 3,5. Si tratta, infatti, di un predosato leggero in sacco composto da argilla espansa LecaPiù, inerti naturali e come legante la pura calce idraulica naturale, materiale che si usa da secoli per la preparazione in cantiere di malte e intonaci, materiale molto richiesto nel settore del restauro storico-monumentale e nella bioedilizia.
Nella calce idraulica naturale la sigla NHL (Natural Hydraulic Limes) indica che non è stata modificata con l’aggiunta di materiali pozzolanici o idraulici (come avviene nelle miscele a base cementizia). La calce idraulica naturale utilizzata per la miscela è di tipo NHL 3,5: l’impasto in opera realizzato con questa miscela raggiunge una resistenza alla compressione certificata superiore a 2 N/mm2.

Sottofondo CentroStorico Calce. Foto di Laterlite

Oltre alla calce idraulica naturale, Sottofondo CentroStorico Calce contiene anche una miscela di argilla espansa LecaPiù che determina elevate proprietà: leggerezza (la massa volumica in opera di questo nuovo prodotto è di 700 kg/m3), isolamento termico (conducibilità termica λ=0,19 W/mK), veloce asciugatura (circa 10 giorni per 5 cm di spessore), resistenza (≥ 20 kg/cm2 a compressione), praticità di approvvigionamento in cantiere (confezionamento in sacchi) e facilità di preparazione e posa in opera (si utilizza con le normali attrezzature in uso in cantiere).

Sottofondo CentroStorico Calce risponde alle esigenze degli operatori del restauro storico-monumentale e della committenza pubblica, ma non solo (Stazioni appaltanti, Sovrintendenze ecc.). Per gli interventi su edifici di interesse storico e artistico è adatto in riempimenti ad alto spessore di volte, voltini e vecchie strutture, realizzazione di strati di isolamento-alleggerimento di sottofondi per qualsiasi pavimento (soprattutto per quelli lignei).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.