Laterlite per la Fiera del Levante di Bari

Condividi
(foto Laterlite)

La Fiera del Levante è uno dei principali patrimoni storici, economici e sociali della città di Bari e dell’intera area metropolitana.

(foto Laterlite)

Questa fiera rappresenta un punto di riferimento per l’economia non solo di Bari, ma di tutto il Sud Italia. È una realtà vivace e dinamica, che ospita tutto l’anno attività permanenti, fiere, spettacoli, eventi e congressi.

(foto Laterlite)

Negli ultimi anni, la Fiera del Levante ha intrapreso un percorso di valorizzazione, nel quale il gruppo Laterlite ha riqualificato uno dei padiglioni storici destinato a uffici. Su incarico della Regione Puglia, Laterlite è intervenuta su una delle due ali dell’ingresso monumentale fronte mare, con alle spalle i padiglioni nuovi. Le soluzioni tecniche di Ruregold sono state scelte per il rinforzo delle strutture in calcestruzzo e muratura, sotto la direzione dell’ing. Pierluigi Talarico e dell’arch. Simona Cavallo.

(foto Laterlite)

Le soluzioni tecniche del gruppo Laterlite hanno contribuito al ripristino e alla riquali cazione dello storico padiglione di ingresso, per il rinforzo dei solai, delle travi e della muratura esterna fronte mare

Gli interventi eseguiti sulla struttura a due piani hanno riguardato tre tipologie: il rinforzo estradossale dei solai e il ringrosso delle travi, il presidio antisfondellamento dei solai e il rinforzo della muratura con il sistema Crm. Il rinforzo estradossale dei solai è stato eseguito con un getto a basso spessore di Micro Gold Steel, una malta cementizia fibrorinforzata (HPFRC) di Ruregold.

(foto Laterlite)

Il presidio antisfondellamento è stato realizzato con il sistema Stucanet, un pannello in rete metallica e cartone, rivestito con la malta fibrorinforzata Plasterwall, coprendo 2.670 m² di intradosso del solaio.

 

(foto Laterlite)

Per il ripristino della muratura interna lato mare, è stato utilizzato il sistema CRM con la rete G-Mesh 400 in materiale composito GFRP, coprendo 1.400 m². Questa rete, insieme alla malta strutturale MX-CP Calce e ai connettori elicoidali, ha offerto un’alternativa efficace alle reti metalliche tradizionali, garantendo durabilità e resistenza meccanica.

(foto Laterlite)

Questi interventi hanno permesso di ottenere un rinforzo efficace, rispettando la storicità dell’edificio e le caratteristiche originali della muratura.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»