Laterlite. Il restauro di un ex convento in Sicilia

Condividi

Si è concluso il restauro dell’ex convento dei Frati Minori Osservanti di San Pietro di Piazza Armerina (EN), un appalto di importo ingente realizzato in tempi record caratterizzato da tutte le complessità proprie di un intervento su una struttura che, oltre alle problematiche tipiche di ogni contesto di particolare valore storico-architettonico, ha dovuto tenere in attenta considerazione anche i delicati aspetti strutturali di un edificio risalente al tardo Cinquecento.

Un habitat naturale, quindi, per le soluzioni leggere, isolanti e resistenti Laterlite, che a questo impegnativo intervento ha contribuito in particolare nel quadro del consolidamento delle volte con l’argilla espansa Leca in granulometria 8/20, utilizzata per i riempimenti delle stesse propedeutici alla loro riqualificazione.

Un po' di storia
Pregevole esempio di architettura medio-rinascimentale, la chiesa di S. Pietro e il convento omonimo furono edificati nel XVI secolo, diventando ben presto fra i più importanti della città, e all’epoca della costruzione erano situati al di fuori delle mura di Piazza Armerina. L’edificio attuale è il frutto del lavoro di ampliamento dei frati Francescani ai quali, dopo annose controversie, fu affidato nei primi anni del 1500. Questi inoltre costruirono il convento che ancora oggi possiamo scorgere accanto alla chiesa.

L’inaugurazione del complesso avvenne nel 1562. Parte dei lavori come la costruzione della cappella principale, delle cappelle a sud e del chiostro quadrato vennero eseguiti grazie al nobile Fra Girolamo Cagno di Piazza e per questo motivo furono scolpite nell’arco del presbiterio i simboli del suo casato. Nel 1624 il convento di S. Pietro, tramite concessione del Vicerè Emanuele Filiberto di Savoia, fu dichiarato di regio patronato con il conseguente innalzamento dello stemma reale nella chiesa, e diverse famiglie nobili di quel periodo fecero costruire all’interno della chiesa cappelle di gran pregio al fine di utilizzarle come mausolei. Nel frattempo l’adiacente convento era divenuto famoso per la sua ricca biblioteca, la quale nel 1876 contribuì coi suoi volumi ad apprestare l’attuale biblioteca comunale. Dopo le leggi di liquidazione dell’asse ecclesiastico, infatti, il complesso venne destinato a caserma dei Carabinieri e diventò di proprietà comunale, con l’eccezione di parte dell’ala est che fu destinata al supporto alle attività religiose che si tenevano nella chiesa. Successivamente il convento fu abbandonato e divenne oggetto di un cantiere di restauro rimasto incompleto, e solo a partire dagli anni Novanta la parrocchia di San Pietro ha provveduto a rifare i tetti dell’ala est e a recuperare una parte dei locali.

L’attuale progetto di restauro conservativo, messo a punto dai tecnici comunali, ha portato al consolidamento delle strutture portanti, al rifacimento delle coperture e al ripristino delle volte, al restauro e trattamento protettivo dei paramenti murari a vista, un ascensore interno e la cura del verde del chiostro interno all’ex convento; anche pavimentazioni, tinteggiature e intonaci sono stati completamente ripristinati durante l’intervento di recupero.

E proprio nella fase di ripristino delle volte Laterlite è stata coinvolta dall’impresa esecutrice dei lavori, la Damiga di Alcamo, cui  ha fornito circa 300 m3 di argilla espansa Leca in granulometria 8/20, utilizzata per il riempimento delle stesse.

L’intervento ha costituito un ambito di impiego in cui le caratteristiche di leggerezza e resistenza dell’argilla espansa Leca si sono rivelate determinanti.

Adatta per la realizzazione di sottofondi, coperture, riempimenti, alleggerimenti, isolamenti e confezionamento di calcestruzzi, è un aggregato leggero che, grazie alla sua struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza.

Oltre a rivelarsi funzionale nella realizzazione di isolamenti termici grazie al basso valore di conducibilità termica certificato, l’argilla espansa Leca non contiene materiali organici né loro derivati, non marcisce, non si degrada nel tempo, resiste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche e garantendo una eccezionale durabilità.

Nell’intervento in questione, in particolare, il materiale è stato scelto al fine di non gravare eccessivamente sulle strutture cinquecentesche delle volte. L’argilla espansa Leca è stata pompata da una autocisterna fino a raggiungere le zone di applicazione, al fine di realizzare uno strato di riempimento destinato in un secondo tempo ad ospitare il getto di consolidamento.

Ciò ha consentito di ripristinare un adeguato grado di funzionalità statica senza parallelamente sottoporre le strutture esistenti a eccessivi carichi permanenti, realizzando così un intervento in grado di offrire tutte le necessarie garanzie di stabilità e durata nel tempo.

Scheda
Lavori di restauro e rifunzionalizzazione dell’ex Convento dei Frati Minori Osservanti S. Pietro in Piazza Armerina (EN) Committente: Città di Piazza Armerina – V Settore Lavori Pubblici ed Urbanistica
R.U.P.: Ing. Mario Duminuco – Responsabile V Settore LL.PP. ed Urbanistica
Progettisti: Arch. Filippo Bruno, Geom. Salvatore Germanà, Geom. Giovanni Giangrande, Geom. Fernando Rausa
Direttore dei lavori: Arch. Marcello Renda
Direttore dei lavori: Arch. Giuseppe Di Vincenzo
Coord. sicurezza in prog.: Geom. Vittorio Scimone
Impresa esecutrice: Damiga s.r.l.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.