Ceramica Cielo

Lavabi a catino. Spazio al colore

Condividi
(foto di Ceramica Cielo)

Una palette di cromie lucide dalle tonalità intense che si rifà alle molteplici sfumature della natura: è la collezione di lavabi Acque di Cielo di Ceramica Cielo.  

L’effetto glossy delle Acque di Cielo si affianca alla matericità della texture opaca caratteristica delle Terre di Cielo, regalando un’esperienza sensoriale tattile e visiva unica e donando un aspetto luminoso e distintivo alla ceramica in grado di dare pienezza al concetto stesso di design.

Una palette di smalti lucidi, densi di emozioni e sensazioni costituita da sei varianti: Oltremare, Smeraldo, Alga, Corallo, Ninfea e Anemone. Risultato di veri e propri esperimenti che esplorano il rapporto tra colore e architettura, la collezione di lavabi Acque di Cielo dà vita a giochi cromatici e rappresenta per architetti e progettisti un’ulteriore proposta volta a garantire massima personalizzazione e libertà compositiva.

Ceramica Cielo
L’azienda nasce da un’idea di Alessio Coramusi, discendente da una antica famiglia di Maestri Ceramisti fin dalla fine del 1800, con l’intento di valorizzare questa nobile materia prima, e realizzare attraverso di essa, delle collezioni di arredo bagno innovative ed originali, ma allo stesso modo senza tempo, contemporanee e legate alla nostra tradizione. La Ceramica, infatti, è una materia nobile, usata e diffusa da secoli per oggetti di grande valore, ma allo stesso tempo un materiale difficile da plasmare e controllare.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.