Inarcassa | Eppi e Cipag

Le iniziative comuni di geometri, ingegneri e periti

Condividi
Fa passi avanti l’azione sinergica delle Casse comuni di previdenza di geometri, ingegneri, periti industriali e architetti. Possibile la loro partecipazione alla Fondazione Patrimonio comune dell’Anci e all’istituzione di un fondo di rotazione per le professioni tecniche. Oltre all’unificazione delle sedi.

È proprio il caso di dire che la situazione di crisi che ha investito l’Italia ha fatto bene ai responsabili delle professioni tecniche. Fa bene nel senso che li ha spinti ad accelerare  i tempi del confronto teso al miglioramento dei servizi da offrire agli associati.

In particolare, a Moltrasio (in provincia di Como) i vertici di Inarcassa in rappresentanza di ingegneri e architetti, di Cipag (geometri) ed Eppi (periti industriali) si sono confrontati per verificare la fattibilità di alcune iniziative comuni di tipo gestionale e programmatico.
Il primo confronto è stato sulla partecipazione alla Fondazione Patrimonio comune dell’Anci, fondazione che ha lo scopo di gestire «l’azione di federalismo demaniale», progetto che nei prossimi mesi entrerà nella fase operativa e che porterà le Casse di previdenza a svolgere un ruolo di primo piano nella gestione e valorizzazione di un patrimonio immobiliare vicino alle 19mila unità.
Resta il fatto che i piccoli comuni non hanno risorse per valorizzare questo patrimonio immobiliare: per questo Inarcassa, Cipag ed Eppi stanno verificando l’istituzione di un  apposito fondo di rotazione che anticipi il 50% delle parcelle dei professionisti impegnati nel recupero del patrimonio pubblico.
Entro novembre i comuni dovranno anche identificare gli immobili di loro interesse e da gennaio potrebbero iniziare per i tecnici i primi incarichi per verificarne la valorizzazione. Tra tre anni comunque gli enti locali dovranno realizzare tutti gli obiettivi di destinazione degli immobili.
Tra gli altri impegni, ingegneri, geometri e periti industriali si sono trovati d’accordo nell’istituire un centro studi comune, insieme alla possibilità di unificare le sedi operative, di unificare i criteri di rilascio del Durc e attuare le convenzioni a beneficio degli iscritti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.