Supporto tecnico | Raccomandazioni operative

Le linee guida Conpaviper per i rivestimenti resinosi

Condividi
Le informazioni contenute nel documento sono state messe a punto sulla base delle migliori esperienze fatte sul campo da chi ha contribuito alla redazione del documento e delle normative vigenti e rappresentano quindi un supporto teorico e generale.

È stata pubblicata la seconda edizione delle Linee Guida per la prescrizione, posa, controlli, verifica finale e manutenzione dei rivestimenti resinosi a cura di Conpaviper.

Lo scopo principale di questa seconda edizione è quello di fornire, nel rispetto della vigente normativa, uno strumento operativo per committenti, progettisti, applicatori e tecnici che svolgono la loro attività professionale e imprenditoriale nel settore dei rivestimenti continui in resina per pavimentazioni.pavimenti-in-resina

IMPIEGO E PRESTAZIONI

I sistemi resinosi per pavimentazioni impiegati in ambito civile, commerciale ed industriale sono in grado oggi – se adeguatamente specificate – di soddisfare le più diverse necessità prestazionali, funzionali ed economiche. Questo grazie a un’importante evoluzione tecnologica che ha permesso la produzione di un’ampissima gamma di sistemi e la nascita di soggetti specializzati per la loro applicazione.

In questo contesto è però fondamentale che la scelta del rivestimento resinoso sia effettuata in modo appropriato, così come l’affidamento dei lavori.

I capitolati dovranno quindi tenere in debita considerazione le raccomandazioni tecniche che sono frutto di esperienza e studi di tutti gli operatori del settore e delle normative vigenti, prevedere l’individuazione di tutte le caratteristiche prestazionali necessarie sia per identificare i sistemi resinosi che la scelta degli applicatori, in modo da raggiungere i risultati attesi in termini di funzionalità e rispondenza a specifiche esigenze.

Le Linee Guida Conpaviper rappresentano un valido strumento di supporto tecnico e di carattere formativo, teso a fornire raccomandazioni operative e valutative per la corretta:

  • prescrizione della tipologia e delle caratteristiche del rivestimento resinoso;
  • definizione delle modalità posa
  • individuazione dei controlli in corso d’opera e del collaudo, e dei relativi criteri di accettazione
  • gestione delle variabili di cantiere, e delle possibili difformità ed errori
  • programmazione delle attività di manutenzione dei sistemi.

Le informazioni contenute in questo documento sono state messe a punto sulla base delle migliori esperienze fatte sul campo da chi ha contribuito alla redazione del documento e delle normative vigenti e rappresentano quindi un supporto teorico e generale.

QUI LE LINEE GUIDA

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale