Facciate | Isolamento

Complesso residenziale «Le Magnolie» con balconi a taglio termico

Condividi
Ad Arluno è stato costruito il complesso a basso consumo energetico de «Le Magnolie», realizzato tenendo conto del benessere ambientale, del risparmio energetico e della qualità degli elementi costruttivi. in caniere sono state utilizzate tecniche di costruzione innovative e materiali sostenibili.

Ad Arluno in provincia di Milano è stato costruito il complesso a basso consumo energetico, previsione stimata 31 kwh/m2annuo, de «Le Magnolie», composto da 6 palazzine di 5 piani ognuna, immerse nel verde.

Complesso Le Magnolie | Per assicurare la coibentazione e neutralizzare i tipici punti deboli delle facciate sono stati utilizzati in corrispondenza dei balconi i disgiuntori termici Isokorb, elementi di raccordo tra le solette a sbalzo e il solaio interno dell’edificio.

Gli edifici sono destinati ad esclusivo uso abitativo, con bilocali, trilocali, taverne, mansarde, giardini e aree ricreative e sono divisi in due blocchi principali posti l’uno di fronte all’altro, costituiti di tre palazzi uniti fra loro e un’ampia area parcheggio circostante.
In fase di progetto si è tenuto conto del benessere ambientale, del risparmio energetico e della qualità degli elementi costruttivi. Sicurezza che non solo consiste in un risparmio sul riscaldamento e sul condizionamento, ma anche sulla sicurezza che con il tempo non si formeranno muffe all’interno dell’abitazione.
In cantiere sono state utilizzate tecniche di costruzione innovative e materiali certificati sotto l’aspetto della sostenibilità. Per assicurare la coibentazione e neutralizzare i tipici punti deboli delle facciate sono stati utilizzati in corrispondenza dei balconi i disgiuntori termici Isokorb, elementi di raccordo tra le solette a sbalzo e il solaio interno dell’edificio.

Complesso Le Magnolie | Isokorb garantisce il perfetto taglio termico di parti a sbalzo, proteggendo la struttura dell’edificio e riducendo la perdita di energia in punti nevralgici come i balconi.

Isokorb da un lato garantisce il perfetto taglio termico di parti a sbalzo, proteggendo quindi la struttura dell’edificio e riducendo la perdita di energia in punti nevralgici come i balconi. Dall’altro, favorisce la sicurezza statica degli edifici e, poiché non richiede l’uso di un materiale in particolare, può essere utilizzato in tanti diversi tipi di costruzione e con tutti i materiali (calcestruzzo-calcestruzzo, calcestruzzo-legno, calcestruzzo-acciaio e acciaio-acciaio).
Grazie alle 12mila tipologie standard di Isokorb esistenti, si garantisce al progettista grande libertà nella progettazione. Nel complesso «Le Magnolie», oltre che per il taglio termico di balconi lineari, i disgiuntori sono stati utilizzati anche in balconi dalle forme particolari.

Scarica dettaglio progettuale >> 

Chi ha fatto Cosa
Intervento: Complesso residenziale ‘Le Magnolie’
Luogo: Arluno (Mi)
Tipo di intervento: edifici di nuova costruzione a basso consumo energetico
Incarico: complesso di 6 palazzi a uso residenziale per un totale di 98 appartamenti
Superficie e volume edilizio: superficie lorda mq.6363; volume 21.000 mc
Committente: Mittel investimenti immobiliari srl, Milano
Architetto: studio Corazza, Sedriano (Mi)
Progetto strutturale: Ing. Paolo Galli, studio Afra, Cantù (Co)
Impresa edile generale: Drenica Impresa Edile srl, Santo Stefano Ticino (Mi)
Elementi e quantità utilizzate: 1000 elementi Isokorb per un totale di 1000 metri lineari di taglio termico.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A