Le radici dell’Albero della vita a Expo 2015

Condividi
La posa delle pietre naturali che rivestono il basamento con Elastorapid di Mapei (foto Mapei)
La posa delle pietre naturali che rivestono il basamento con Elastorapid di Mapei (foto Mapei)

L’Albero della vita è il simbolo del Padiglione Italia all’Expo 2015, aperto da pochi giorni e già visitato da migliaia di persone. Ideato da Marco Balich e posizionato poco dietro il Palazzo Italia, consiste in una struttura in acciaio alta 35 metri e ricoperta di legno che affonda le sue “radici” sotto un tappeto eseguito con pietre naturali locali che ripropongono il disegno a losanghe della Piazza del Campidoglio.

Mapei ha messo in campo la propria competenza per contribuire a realizzare il basamento sul quale poggia l’Albero della vita. In particolare, per l’incollaggio degli elementi prefabbricati che compongono il basamento sono stati utilizzati Mapewrap Primer 1, l’impregnante epossidico in dispersione acquosa di consistenza fluida e Adesilex PG1 Rapido, l’adesivo epossidico strutturale rapido, mentre per la rasatura del sottofondo sono stati proposti Primer 3296, l’appretto a base di resine sintetiche in dispersione acquosa a bassissimo contenuto di sostanze organiche volatili e Adesilex P4, la rasatura per interni ed esterni.

Per l’impermeabilizzazione sono stati invece utilizzati Mapelastic Turbo, la malta cementizia bicomponente elastica a rapido asciugamento applicabile anche a basse temperature e su sottofondi non perfettamente asciutti, armata con Mapetex Sel, il tessuto non tessuto microforato in polipropilene.

La preparazione del prodotto (foto Mapei)
La preparazione del prodotto (foto Mapei)

Per quanto riguarda la posa delle pietre naturali che rivestono il basamento, Mapei ha fornito Elastorapid, l’adesivo cementizio bicomponente altamente deformabile a elevate prestazioni, a presa e idratazione rapida, a scivolamento verticale nullo.

Le pietre naturali sono state poi fugate con Ultracolor Plus, la fugatura ad alte prestazioni, antiefflorescenze, a presa e asciugamento rapido, idrorepellente con DropEffect e resistente alla muffa.

Infine, per la sigillatura dei giunti di dilatazione, Mapei ha fornito Mapefoam, il cordoncino di schiuma polietilenica a cellule chiuse e Mapeflex PU20, il sigillante poliuretanico bicomponente autolivellante.

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.