Le scelte delle famiglie: crescono i prodotti a tasso fisso

Condividi
(foto Kìron)

Nel contesto dell’attuale panorama dei mutui, emerge chiaramente che l’acquisto della prima casa resta la motivazione primaria per richiedere questo tipo di finanziamento, rappresentando una considerevole percentuale del 94,1% delle richieste totali. L’opzione per la sostituzione o la surroga del mutuo rappresenta una modesta quota del 2,5%, mentre le operazioni di consolidamento dei debiti, finalizzate all’estinzione dei debiti pregressi mediante una nuova forma di finanziamento, costituiscono solo lo 0,2% del totale.

Allo stesso modo, coloro che cercano finanziamenti per ottenere liquidità extra, senza necessariamente legarlo all’acquisto di una casa, rappresentano lo 0,8% del campione.

Secondo i dati raccolti da Kìron, si osserva che solo lo 0,7% delle richieste di mutuo riguarda la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà esistente. Ancora, un altro aspetto rilevante è rappresentato dalla percentuale di coloro che optano per un mutuo per l’acquisto della seconda casa, che costituisce l’1,7% del totale.

La tipologia di tasso

Guardando alle preferenze in termini di tipologia di tasso, l‘80,2% dei mutuatari ha scelto un prodotto a tasso fisso, mentre il 16,1% ha optato per il tasso variabile. È interessante notare un notevole aumento del 21,8% nella preferenza per i tassi fissi rispetto al periodo precedente, mentre c’è stato un calo del 17,2% per i tassi variabili. Inoltre, i tassi variabili con cap hanno subito una diminuzione del 5,4%, mentre gli altri prodotti sono rimasti sostanzialmente stabili.

Per quanto riguarda la durata media dei mutui, questa è aumentata leggermente, passando da 26,1 a 26,7 anni, con la maggioranza dei mutui (61,9%) che hanno una durata compresa tra 26 e 30 anni. Questo suggerisce una tendenza verso mutui con periodi di rimborso più lunghi.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.