LecaPiù per il ritombamento dei serbatoi Eni

Condividi

01-DSCN2448Il cantiere della raffineria Versalis di Ravenna, storico impianto Eni, è l’ultima e originale applicazione dell’argilla espansa LecaPiù. La struttura dispone di una serie di serbatoi di servizio interrati, la cui collocazione e permanenza in sede ha sempre posto notevoli problematiche dettate da una serie di vincoli fisici.02-DSCN2385

Le soluzioni utilizzate in passato, infatti, avevano manifestato una serie di problematiche. L’originale soluzione sviluppata dai tecnici Laterlite ha previsto innanzitutto la realizzazione di una platea di fondazione utilizzando circa 2.000 metri cubi di LecaPiù 3-8 cementato, destinata a costituire l’iniziale base di appoggio dei serbatoi poggiati su apposite selle. 06-DSCN2392

A questa prima fase è seguito il riempimento dello scavo con circa 6.000 metri cubi di LecaPiù 8-20 sfuso, che una volta in opera sostiene e distribuisce efficacemente il carico dei serbatoi, consentendo agli stessi un certo grado di libertà per assecondarne gli assestamenti dovuti al variare delle condizioni fisiche.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.