Edilizia scolastica | Legambiente

XXI rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente sull’edilizia scolastica

Condividi
È stato pubblicato il XXI Rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, l’indagine che annualmente fotografa la situazione relativa alla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi in Italia. I dati del 2020 confermano il divario già presente tra il Centro-Nord e il Sud del Paese.

In Italia la scuola continua ad andare a due velocità. Resta ampio il divario tra le scuole del Centro Nord e quelle del sud e delle Isole sul fronte dell’edilizia scolastica e dei servizi: troppe ancora le emergenze strutturali da affrontare e le disuguaglianze da colmare, complice anche la pandemia che ha aumentato le disparità, la dispersione scolastica e il disagio sociale.

A fotografare la situazione è il XXI Rapporto Ecosistema Scuola (dati 2020), l’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi, che fa il punto sullo stato di salute di 7.037 edifici scolastici di 98 capoluoghi di provincia, frequentati da oltre 1,4 milioni di studenti a pochi giorni dall’annuncio del Ministro dell’Istruzione Bianchi sulla ripartizione dei fondi del Pnrr previsti per questo settore.

Nel 2020 i comuni del Centro-Nord mediamente dichiarano di avere necessità di interventi urgenti in poco più del 36% di scuole, contro quelli del Sud e delle Isole che li richiedono per quasi il 56% degli edifici, che per di più sono in area sismica 1 e 2 nel 74% dei casi, ben trenta punti percentuali sopra la media nazionale (44%).

Preoccupa anche il divario sul fronte dei principali servizi, predominanti al Centro-Nord rispetto al Sud-Isole:

  • classi a tempo pieno: 43% nelle scuole del Centro-Nord contro il 16% del Sud-Isole;
  • servizio mensa: 65,5% contro 47,9%;
  • servizio scuolabus: nel 29% degli istituti rispetto al 13,6%.

Ancora troppo basse le pratiche che consentono i percorsi casa-scuola in autonomia e sicurezza: il servizio di pedibus è presente nella Penisola nel 5% delle scuole, in gran parte concentrato nelle regioni settentrionali, così come il servizio di bicibus presente esclusivamente nello 0,2% delle scuole del Nord.

Per quanto riguarda gli edifici presenti in strade scolastiche, il 10,8% si concentra al Nord, il 5,3% al Centro contro il 4,1% del Sud e lo 0% delle isole; altro dato riguarda gli edifici posti in Zone 30, il 16,4% si trova al Nord, il 9,3% al Centro mentre il 20% si concentra al Sud e lo 0% nelle isole.
Qui il rapporto Ecosistema Scuola completo. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A