Edilizia | Detrazioni fiscali

Legge di Bilancio e bonus edilizi: agevolata la pianificazione degli investimenti per tutta la filiera

Condividi

Il nuovo testo della Legge di Bilancio 2022 conferma l’estensione per tutti i bonus edilizia, la cessione del credito e lo sconto in fattura. Scompare il tetto Isee per le unifamiliari e si fa chiarezza sui prezzari. Ecobonus e Sismabonus confermati fino al 2024 e Superbonus fino al 2025 con nuove detrazioni.

Superbonus 110 e villette

La Legge di Bilancio, all’articolo 9 estendeva le detrazioni del 110% solo al 30 giugno 2022 per le abitazioni principali di persone fisiche ed era prevista una proroga al 31 dicembre 2022 in due casi: con Cilas presentata entro il 30/09/2021; con un Isee inferiore a 25mila euro senza vincolo di Cilas avviando in qualunque momento i lavori.

Vedi maxiemendamento 1.9000

Ora è possibile ottenere le agevolazioni per le spese sostenute fino al 31/12/2022 a patto che al 30 giugno 2022 siano completati i lavori per il 30% del valore complessivo. In caso contrario la scadenza resta quella attuale del 30 giugno 2022. Scompare il tetto Isee di 25.000 euro per ottenere le detrazioni del 110% e viene sostituito da un Sal 30%. Scompare anche il vincolo della Cilas al 30/09/2021.

Superbonus per condomini fino al 2025 con nuove aliquote

Novità per i condomini e per i singoli proprietari di più unità immobiliari fino a un massimo di 4: confermata l’aliquota del 110% per tutte le spese sostenute al 31/12/2023 e proposte nuove aliquote per gli anni successivi: 70% per le spese sostenute entro il 31/12/2024; 60% per le spese sostenute entro il 31/12/2025.

Per ex Iacp e cooperative di abitazione il termine del Superbonus 110 è prorogato di 6 mesi, al 31/12/2023 se al 30/06/2023 presentano uno stato di avanzamento lavori (Sal) del 60%. Non cambiano i termini per le associazioni sportive che potranno detrarre al 110% le spese sostenute fino al 31/12/2022 solo se al 30/06/2022 avranno un Sal al 60%.

Fotovoltaico e interventi trainati

Gli interventi d’installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica, così come gli interventi trainati di efficientamento energetico, seguono le scadenze dell’intervento Superbonus che li traina.

Barriere architettoniche dal 50% al 75%

Per gli interventi volti a eliminare le barriere architettoniche (per le spese sostenute nel 2022), si può applicare un’aliquota di detrazione del 75% anziché la normale aliquota per Bonus Ristrutturazioni del 50%.

I massimali di spesa per questo bonus variano in funzione del numero di unità immobiliari:

  1. euro 50.000 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  2. euro 40.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  3. euro 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Se l’eliminazione delle barriere architettoniche è contestuale all’intervento di efficientamento energetico o di miglioramento sismico, si applicano le disposizioni della Legge Rilancio che prevede un’aliquota di detrazione maggiorata al 110% ma il massimale di spesa resta quello del Bonus Ristrutturazioni.

Cessione del credito e sconto in fattura per tutti i bonus

La novità senz’altro più attesa della Legge di Bilancio 2022 è l’estensione della cessione del credito e dello sconto in fattura per il Superbonus fino al 2025 e per tutti i bonus fiscali fino al 2024 (Sismabonus, Ecobonus, Bonus Facciate, Bonus casa, Bonus Mobili e Bonus Verde).

L’unica misura destinata a non essere prorogata è l’Eco-Sismabonus, confermata la riduzione dell’aliquota per il Bonus Facciate dal 90% al 60% e la scadenza al 31/12/2022 e prorogato il Bonus Mobili al 31/12/2025 con un nuovo massimale di 10.000 euro.

Asseverazioni e visto di conformità

La Legge di Bilancio accoglie anche le richieste di modifica e di chiarimento sulle nuove regole antifrode:

  • l’asseverazione è fatta da un professionista con polizza assicurativa specifica o che include le asseverazioni;
  • le asseverazioni sono fatte sulla base di prezzari regionali, delle camere di commercio, prezzari Dei o secondo analisi dei prezzi correnti di mercato;
  • le spese per asseverazioni tecniche e visto di conformità sono agevolabili con le regole del Bonus cui si riferiscono;
  • le asseverazioni tecniche non sono dovute per attività in edilizia libera (regola che non vale per il Bonus facciate) o per interventi di importo inferiore ai 10.000 euro.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Ullmann. Il nuovo Catalogo Generale 2025

La nuova edizione del Catalogo Ullmann include oltre 30 nuovi articoli, rappresentativi delle principali evoluzioni di gamma e dei recenti investimenti dell’azienda