Regione Liguria | Credito agevolato

Liguria: Artigiancassa con dotazione finanziaria per sostenere le imprese artigiane

Deliberato il regolamento delle operazioni di credito agevolato per gli artigiani che hanno fatto domanda a partire dal 1 febbraio.

artigiani_ediliUn milione di euro per le imprese artigiane: la giunta regionale della Liguria ha approvato, con deliberazione del 23 dicembre 2015, il regolamento delle operazioni di credito agevolato e garantito, che prevede una serie di strumenti finanziari a sostegno delle imprese del settore artigiano. Le domande di agevolazione possono pervenire a partire dall’1 febbraio 2016.
La gestione è affidata ad Artigiancassa spa >>, con una dotazione finanziaria pari a 1 milione di euro.

Possono presentare domanda di agevolazione le imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile, e le imprese iscritte al «Registro imprese», a condizione che ottengano l’iscrizione all’albo entro 12 mesi dalla presentazione della domanda.

Il regolamento si applica alle domande di agevolazione pervenute alla sede regionale di Artigiancassa dal 1 febbraio di quest’anno e si distingue in due parti.

Parte A . Riguardante la concessione congiunta di contributo per la riduzione del costo della garanzia Confidi e in conto interessi a favore delle imprese artigiane della Liguria.
Il finanziamento massimo ammissibile al contributo interessi, in regime «de minimis», è stabilito in 500mila euro (60mila euro per ogni socio, in caso di impresa costituita in forma cooperativa). Le agevolazioni assicurano:

  • contributo interessi per le operazioni di credito a favore delle imprese artigiane: pari agli interessi risultanti da un piano di ammortamento sviluppato al tasso del 2%, non superiore al taeg, e nel caso in cui il tasso raggiunga/superi il 2,25% il contributo sarà calcolato al 90% della quota interessi rinveniente da un piano di ammortamento sviluppato la tasso di riferimento
  • contributo a riduzione del costo della garanzia Confidi: pari allo 0,50% annuo dell’importo del finanziamento con un massimo di 5 anni.

artigiancassaLa domanda dovrà essere compilata dall’impresa e dalla banca e dovrà essere trasmessa alla sede regionale di Artigiancassa entro 6 mesi (entro 12 mesi per le imprese iscritte al Registro imprese) dalla data di erogazione del finanziamento o, ove previsto, entro 6 mesi della data di scadenza del periodo di utilizzo o preammortamento.

Parte B. Riguardante le operazioni di locazione finanziaria agevolata per la concessione congiunta di contributo per la riduzione del costo della garanzia Confidi e in conto canoni a favore delle imprese artigiane della Liguria. Le agevolazioni assicurano, in regime «de minimis»:

  • contributo in conto canoni operazioni di locazione finanziaria a favore delle imprese artigiane della Liguria: pari agli interessi risultanti da un piano di ammortamento sviluppato al tasso del 2%, non superiore al taeg, e nel caso in cui il tasso raggiunga/superi il 2,25% il contributo sarà calcolato al 90% della quota interessi rinveniente da un piano di ammortamento sviluppato la tasso di riferimento
  • contributo a riduzione del costo della garanzia Confidi: pari allo 0,50% annuo dell’importo del finanziamento con un massimo di 5 anni.

La domanda dovrà essere compilata dall’impresa e dalla società di locazione o banca che svolga attività di locazione finanziaria e dovrà essere trasmessa alla sede regionale di Artigiancassa entro 6 mesi (entro 12 mesi per le imprese iscritte al Registro imprese) dalla data del primo canone periodico di importo costante.

Condividi

Edicola web

Ti potrebbero interessare