Linde rinnova la gamma dei carrelli elevatori frontali termici

Condividi
(foto Linde)

Linde Material Handling ha potenziato la propria gamma di carrelli termici, introducendo anche un modello più piccolo, con capacità di carico di 3,5 tonnellate. La nuova generazione di carrelli Linde H35-50 – alimentati con motore Diesel, GPL o a Metano – garantisce una maggiore capacità di movimentazione dei pallet, offrendo miglior comfort, visibilità ampliata, sistemi di protezione sia per l’operatore che per l’ambiente e un potente sistema di trasmissione.

(foto Linde)

«Molte aree di applicazione non possono rinunciare all’impiego di carrelli elevatori alimentati da motori termici – spiega Duilio Compagnoni, Product Manager Linde MH Italia –, che offrono importanti vantaggi come la semplicità di rifornimento o il sistema di trasmissione idrostatica esclusivo Linde, che assicura la massima sensibilità e semplicità di utilizzo e il miglior controllo possibile in tutte le operazioni di movimentazione delle merci».

La nuova gamma di carrelli elevatori frontali termici di Linde Mh

(foto Linde)

I nuovi modelli sono stati progettati con baricentro di carico di 600 mm, il che assicura elevate portate residue anche quando si utilizzano attrezzature e applicazioni tipiche per questa gamma di portata.

Grazie all’altezza dal suolo di 207 mm (sui modelli Linde H35 e H40) e 250 mm (per i H45 e H50), i nuovi carrelli possono essere impiegati senza nessuna controindicazione all’esterno, anche su superfici fangose o su pavimentazioni o suoli particolarmente irregolari. Per quanto riguarda il posto di guida, il nuovo design offre la massima comodità per l’operatore.

Come sottolinea Compagnoni: «Il rinnovamento della gamma dei carrelli termici risponde alla richiesta dei clienti di carrelli elevatori sempre più affidabili, potenti e versatili. Il tutto, garantendo la massima sicurezza e confort degli operatori. Molte delle più avanzate dotazioni di sicurezza Linde sono infatti fornite di serie, come per esempio il sistema elettronico di monitoraggio della chiusura della cintura di sicurezza, il Linde Load Assist, che rileva il peso del carico, al Linde Curve Assist, che riduce automaticamente la velocità in curva».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo