Linea ceramica bella ed ecologica

Condividi

 

Il giusto compromesso tra estetica e praticità, senza rinunciare a materiali pregiati e alla cura nella loro lavorazione, con un occhio alla sostenibilità. Gemma 2, la nuova linea di ceramica per il bagno di Ceramica Dolomite, è una collezione elegante e giovane, dalle linee pulite ed essenziali che traggono ispirazione dalla natura. Superfici lisce e dinamiche, dimensioni generose dei bacini sono i punti forti della linea che unisce in sé il fascino dei codici della tradizione e l’innovazione dello stile contemporaneo. Gemma 2 è una collezione sostenibile sia nei consumi sia nei costi: grazie alla riduzione dello scarico dei vasi a terra a 3 e 4,5 litri (il normale standard è a 3 e 6 litri) sarà possibile ottenere un risparmio idrico di circa il 25 per cento.

Il costante impegno ecologico di Ceramica Dolomite si riflette anche nell’intero processo produttivo della linea: tutta l’acqua utilizzata in produzione (come quella necessaria per il lavaggio degli stampi o per il raffreddamento degli impianti) viene recuperata, filtrata e reinserita nel processo. Ciò accade anche per le principali materie di scarto della lavorazione: ad esempio lo smalto in eccesso della cabina di verniciatura viene recuperato e riutilizzato dopo un adeguato filtraggio. La collezione include attualmente lavabi abbinati a colonna, semicolonna e sifone d’arredo, sanitari a terra, sospesi e vaso monoblocco per un’installazione rapida e non invasiva.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.