
Alla base di molti progetti di design c’è la geometria, con il suo rigore delle proporzioni e la purezza delle forme. Linee squadrate e rigorose con angoli netti e ben definiti sono perfetti per chi ama l’essenzialità e la purezza delle forme. Mentre se predominano cerchi, ellissi, linee curve e morbide gli elementi diventano più ergonomici e con forme fluide e arrotondate.
La geometria ha molti volti, sia per forma che per decoro, che possono portare anche a pattern grafici con losanghe, righe o forme elaborate, fantasiose ma anche particolari.
Le possibilità sono ampie, infatti lo stile geometrico è molto versatile e sempre diverso quindi si abbina sia in contesti contemporanei che più classici.
La scelta degli elementi deve essere molto attenta, perché se si opta per pattern particolari questi saranno i protagonisti dell’ambiente, ad esempio nel caso di carta da parati o piastrelle, dove le scelte decorative possibili sono moltissime.

Da questo elemento parte la definizione degli altri, cercando di non mescolare decori diversi, che non stanno bene insieme. Possibile invece scegliere forme diverse, come quadrati, triangoli e cerchi e giocare con i colori, che ne esaltano le diversità e rendono dinamico l’insieme, ad esempio per le piastrelle del pavimento o del rivestimento.
Nel caso delle porte la geometria può essere presente nella decorazione, ottenuta con incisioni sulla superficie o con pantografature leggere che ne accentuano l’effetto tridimensionale.
La superficie in genere è laccata, con linee e pattern rigorosi dalle linee nette oppure più estrosi ed astratti con forme fluide.
Per abbinare una porta così decorata con pavimento o rivestimento geometrico va valutato, oltre al decoro, il colore, da scegliere in sincronia oppure in toni chiari che si abbinano con facilità a tante situazioni.
Nell’ambito delle attrezzature per il bagno come lavabi, sanitari e vasche, sono tante le proposte dalle forme arrotondate, morbide ed ergonomiche, anche se non mancano le linee più rigorose.La scelta è molto personale e soggettiva.
Le forme curve appaiono più accoglienti, ma le linee rette possono rispondere ad alcune esigenze, come le vasche a base trapezoidale, per spazi contenuti, oppure i mobili di arredobagno a più elementi dalle forme dinamiche.









